Nella mattinata di oggi a Sessa Aurunca, Ottaviano e Caivano, militari della Stazione Carabinieri di Baia Domizia, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dall'Ufficio G.Potrebbe interessarti
Caserta, sgominata la "piazza dello spaccio" gestita dagli africani: 22 arresti
Video hard con la figlia del boss dietro l'agguato "d'onore" ai Quartieri che ferì il giovane calciatore
Aversa, baby gang armata seminava il terrore nei parchi: 5 arresti
Smascherata un'altra banda di truffatori di anziani tra Napoli, Salerno e Milano: 15 indagati
Questi esercizi commerciali erano divenuti punti di riferimento per gli assuntori di stupefacenti che quotidianamente, a mezzo telefono, si rivolgevano a Raffaele Boccia, chiamandolo con appellativo di copertura ("ZIO RAF"), termine utilizzato per far cogliere lo scopo delle comunicazioni, come volte all'acquisto di stupefacente. L'uomo provvedeva direttamente - ovvero indirettamente -, tramite il figlio Francesco e la commessa, alla consegna dello stupefacente. Veniva tenuta anche una contabilità, parallela rispetto alle attività commerciali, illecita, connessa al calcolo delle transazioni di droga. Attraverso numerosi servizi di osservazione controllo e pedinamento e una costante opera di monitoraggio telefonico delle utenze utilizzate usate dai soggetti indagati, era possibile effettuare alcuni riscontri e acquisire decisivi elementi in ordine ai delitti, ricostruzione confortata anche attraverso l'audizione degli acquirenti: venivano infatti escusse circa 40 persone che confermavano di aver acquistato dagli indagati in più occasioni ed in tempi diversi sostanze stupefacenti del tipo "cocaina" ed "hashish. All'esito delle formalità di rito, Raffaele Boccia veniva rinchiuso presso la Casa Circondariale di Santa Maria C.V. mentre il figlio Francesco e dipendente del suo negozio di abbigliamento denominato "Occhi d'Argento", Pamela Piccolo, sono stati sottoposti alla misura cautelare degli arresti domiciliari.





