Politica Campania

M5S, Saiello: “Agrimonda, esalazioni e veleni nell’aria anche dopo la rimozione dei rifiuti combusti”

Condivid

“Non è bastata la rimozione dei rifiuti combusti dal perimetro che ospitava l’ex fabbrica di fitofarmaci Agrimonda. L’area che per 24 anni, nell’indifferenza di una politica vergognosamente assente, ha ospitato una vera e propria bomba ecologica, continua a essere fonte di esalazioni nauseabonde che rendono praticamente impossibile la vita dei residenti di Marigliano e Mariglianella, i due comuni con i quali confina lo stabilimento distrutto dalle fiamme. Grazie alle nostre iniziative istituzionali abbiamo ottenuto, dopo mezzo secolo di immobilismo, che partisse e fosse ultimata in poco più di un anno l’opera di rimozione dei rifiuti combusti. Ma è necessario accelerare con le caratterizzazioni del terreno sul quale sorgeva la fabbrica, che potrebbe contenere sostanze pericolose dalle quali potrebbe sprigionarsi l’olezzo che ancora oggi satura l’ambiente circostante. Se così fosse, si renderebbe ancora più necessario non perdere altro tempo, così da procedere al più presto a un’opera di bonifica ed evitare che gli effetti delle esalazioni possano continuare a pregiudicare la salute dei cittadini che vivono a ridosso dell’area”. Così il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gennaro Saiello, che sulla questione ha interrogato la giunta nel corso del question time.

“Abbiamo preso atto, secondo quando riferitoci in aula dall’assessore Bonavitacola, che dopo un quarto di secolo e al culmine di una lunga serie di battaglie e atti istituzionali che, come Movimento 5 Stelle, stiamo portando avanti dal primo giorno in cui abbiamo messo piede in Consiglio regionale, la Regione si è finalmente attivata. Abbiamo inoltre appreso dell’esistenza di un piano di indagini ambientali, i cui tempi sono ancora troppo dilatati. Continueremo a essere una spina nel fianco del governo regionale affinché vengano ultimate al più presto le caratterizzazioni. C’è una verità ancora da svelare nascosta nel sottosuolo di quella bomba ecologica chiamata Agrimonda. E dopo 24 anni è arrivato il momento di restituire ai cittadini di quell’area il diritto alla vita e alla salute”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 19 Marzo 2019 - 16:36
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel

Ancora una volta, una vita spezzata sul luogo di lavoro. Una tragedia che si aggiunge… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 22:34

Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in Campania

Teano  – Un’estate drammatica per la Campania, segnata da roghi devastanti che hanno colpito aziende… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 22:11

Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro e jackpot che vola a 43,5 milioni

C’è sempre grande attesa attorno alle estrazioni del Superenalotto, e quella di oggi non ha… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 21:46

Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto

Aversa – Brillante operazione della Polizia penitenziaria all’interno della Casa di reclusione di Aversa. Durante… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 21:30

Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il 78 torna doppio. Tutti i numeri vincenti

Le estrazioni del Lotto e del 10eLotto di oggi, martedì 26 agosto 2025, regalano una… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 21:07

Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca jr alla segreteria regionale del Pd

Napoli – Si consolida l’ipotesi di una candidatura unitaria del centrosinistra in Campania, con Roberto… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 20:59