Politica Campania

M5S, Muscarà: “Universiadi, occasione persa per dotare la Campania di impianti e infrastrutture”

Condivid

“Due anni fa abbiamo rivolto i primi appelli al governo regionale affinché si invertisse la rotta nell’organizzazione delle Universiadi. Erano palesi già allora i ritardi sul cronoprogramma nella realizzazione di un evento che, per numero di atleti e discipline, è secondo solo alle Olimpiadi. Il nostro grido d’allarme muoveva i suoi passi dall’assunto che fino a quel momento organizzazione e risorse economiche erano stati concentrati esclusivamente su consulenze, viaggi, missioni e scelta degli arredi per la sede dell’Agenzia regionale. Bisognava piuttosto concentrarsi sui bandi di gara, sull’impiantistica e sulla fase organizzativa. Così non è stato. Tardiva l’ammissione di fallimento di De Luca, costretto a cedere il passo a due commissari che si sono avvicendati a distanza di un anno. Il risultato è che a cento giorni appena dalla cerimonia d’inaugurazione, molti impianti sono ancora da completare, il personale, tra dipendenti e volontari, è insufficiente, non è partito, perché non è stato ancora mai approntato, alcun piano di comunicazione, non è stata decisa una data per la cerimonia di chiusura dell’evento né è stato definito il percorso della torcia. Per non parlare della grottesca lite sulle tonalità di colore dei sediolini del San Paolo”. Così la capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle Maria Muscarà.

“Comunque vada, sarà un evento in scala ridotta e un’occasione persa per Napoli e la Campania. Decine di milioni che si sarebbero potuti investire in impiantistica sportiva e opere infrastrutturali, sono stati bruciati nelle navi da crociera noleggiate per ospitare gli atleti. Avevamo l’occasione per restituire ai cittadini strutture come il Collana che, come altri impianti, resterà uno stadio incompleto, insicuro e destinato ad anni di nuovo abbandono. Il dato paradossale è costituito dalle centinaia di migliaia di euro spesi per le missioni a Taipei, sede degli ultimi giochi, dove una delegazione dell’Aru si recava a prendere appunti e dove a cento giorni dal via era già tutto pronto, compresi impianti costruiti ex novo e grattacieli edificati per ospitare atleti, giornalisti e staff. Mentre in Campania ad oggi non c’è neppure ancora una mascotte”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 15 Marzo 2019 - 15:34
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al clan Valda

Napoli – Nuovo episodio di violenza armata alle porte di Napoli. Nel primo pomeriggio di… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 20:16

Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano

Caserta– Un denso fumo nero, carico di sostanze tossiche, si alza nella campagna di Pontelatone.… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 19:49

Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e Fabbian in Nazionale

Riparte il cammino dell’Italia nelle qualificazioni ai Mondiali, e il nuovo Ct Gennaro Gattuso scommette… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 19:32

Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro della baby gang

Napoli – Prima svolta per l’aggressione brutale subita dall'ingegnere Raffaele Di Giacomo davanti ai suoi… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 19:10

Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia

Napoli – "Pur essendo sinceramente onorato da una simile ipotesi – che considero un segno… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 18:39

Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio

Arzano – Casoria – Casavatore. Il consigliere consortile Architetto, Nicola Pietrantonio, esponente delle Nuove Generazioni,… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 17:41