Politica Campania

M5S, Gal: “CDA senza interessi di parte per gestire fondi europei”

Condivid

M5S, Gal: “CDA senza interessi di parte per gestire fondi europei”

“Sui conflitti di interesse nei cosiddetti Gruppi di azione locale (Gal), partenariati pubblico-privati che vantano corsie preferenziali per l’accesso a fondi europei Psr 2014-2020, è ora di fare chiarezza”, così i portavoce Movimento 5 stelle, la deputata Teresa Manzo e l’eurodeputato Piernicola Pedicini e il Consigliere regionale Michele Cammarano – intervengono su una vicenda che il M5S sta denunciando da tempo. “Abbiamo inviato un esposto all’Anac – annuncia Teresa Manzo – proprio per il forte rischio che ingenti fondi di denaro pubblico possano essere conferiti senza che gli enti intermedi di programmazione abbiano tutti i requisiti. Un’incongruenza che – secondo quanto disposto dal decreto legislativo 39/2013 – comporta il rischio di far perdere finanziamenti a enti e associazioni e cittadini che hanno presentato progetti”.  I Gal sono dei gruppi costituiti da soggetti pubblici e privati, favoriti dall’Unione europea nell’assegnazione di fondi, perché si ritiene che si tratti di soggetti inseriti all’interno di una strategia territoriale, più rappresentativi delle istanze del territorio rispetto a singole aziende, enti o associazioni. Per evitare che si creino conflitti di interesse, il decreto 39/2013 stabiliva che tutti i componenti dei Cda dei Gal devono dichiararsi estranei a conflitti di interesse.

A questo proposito chiediamo all’ANAC – continua Cammarano – di esprimersi sull’ammissibile che il presidente di un Gal sia un sindaco di un comune associato allo stesso, perché potenziale beneficiario dei finanziamenti europei. Se ciò non bastasse, si aggiunga che stando a quanto emerge dagli organigramma dei 14 Gal della Campania, molti presidenti o componenti dei Cda non hanno prodotto ad oggi alcuna dichiarazione di inconferibilità. “I fondi europei – commenta Pedicini – sono fondamentali per sviluppare progetti strategici per i territori, ma è importante evitare che si creino conflitti di interessi che possano agevolare alcune iniziative, piuttosto che altre, solo perché nei Cda ci sono specifici portatori di interesse”.  “Il nostro fine – concludo Pedicini, Manzo e Cammarno – resta quello di garantire che tutte le progettualità vengano considerate in maniera oggettiva e rigorosa, nell’interesse di tutti i cittadini. E’ importante agire subito e avere la certezza che i Cda di enti in controllo pubblico non rappresentino interessi di parte”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Marzo 2019 - 20:11
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18