Napoli e Provincia

Inquinamento spiaggia Prysmian a Pozzuoli, il M5S: “No alla bonifica parziale e all’interdizione dell’area ai cittadini”

Condivid

La Prysmian sarà chiamata a bonificare un piccolo tratto dell’arenile, ma l’intera area sarà interdetta ai cittadini. E’ questa la conclusione a cui si è giunti al termine dell’ennesima conferenza di servizi tenutasi ieri, in Regione Campania, per valutare gli interventi di bonifica da realizzare in seguito allo sversamento accidentale di olio minerale, avvenuto 13 anni fa di fronte allo stabilimento di Arco Felice. L’analisi prodotta dall’azienda è stata contestata sia dal M5S di Pozzuoli sia da diverse associazioni ambientaliste in quanto effettuata senza tener conto dell’uso ricreativo dell’arenile e quindi senza considerare i rischi per cittadini e i bagnanti. Contestazione che ad inizio marzo aveva indotto la Regione Campania a richiedere l’interdizione dell’area da parte del Sindaco Figliolia per tutelare la pubblica e privata incolumità. A conclusione del tavolo, arriva la decisione di considerare la spiaggia in questione esclusivamente ad uso industriale e, quindi, effettuare una bonifica parziale ed interdire l’accesso dell’area al pubblico.

Molto dura la reazione dei Consiglieri Comunali pentastellati, Antonio Caso e Domenico Critelli, che hanno dichiarato: «Questa vicenda è a dir poco vergognosa. Un iter che va avanti da 13 anni senza che nessuno si sia mai preoccupato di preservare i cittadini dal potenziale rischio da esposizione a sostanze cancerogene. Se non ci fosse stato il nostro interessamento e quello di associazioni e comitati ambientalisti il tutto sarebbe passato sotto silenzio. A questo bisogna aggiungere i continui rimpalli di responsabilità a cui stiamo assistendo e la triste conclusione a cui si è giunti: la Prysmian sarà chiamata a bonificare solo un piccolo tratto dell’arenile ma vi sarà comunque l’interdizione dell’intera spiaggia, la cui restituzione ai cittadini è rimandata ad un non ben definito futuro. Prima ci dovrebbe essere il cambio di destinazione d’uso, poi nuove analisi ed infine ulteriori interventi di bonifica, il tutto a carico della collettività. Davvero non riusciamo a comprendere la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale per un tale “non” risultato. Appena possibile presenteremo una mozione in Consiglio comunale per impegnare Sindaco e Giunta ad opporsi alle conclusioni della conferenza e ad adoperarsi affinché si proceda subito ad una più realistica analisi di rischio e ad una bonifica integrale dell’intero arenile per restituirlo presto alla collettività, in piena sicurezza.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 30 Marzo 2019 - 15:24
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a quasi 45 milioni

L’attesa era tanta e le giocate hanno riempito le ricevitorie di tutta Italia, ma la… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 22:16

Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli e il trionfo dell’81, protagonista assoluto

L’estrazione di oggi del Lotto e 10eLotto regala più di una curiosità agli appassionati. A… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 21:59

Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al clan Valda

Napoli – Nuovo episodio di violenza armata alle porte di Napoli. Nel primo pomeriggio di… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 20:16

Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano

Caserta– Un denso fumo nero, carico di sostanze tossiche, si alza nella campagna di Pontelatone.… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 19:49

Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e Fabbian in Nazionale

Riparte il cammino dell’Italia nelle qualificazioni ai Mondiali, e il nuovo Ct Gennaro Gattuso scommette… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 19:32

Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro della baby gang

Napoli – Prima svolta per l’aggressione brutale subita dall'ingegnere Raffaele Di Giacomo davanti ai suoi… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 19:10