La Prysmian sarà chiamata a bonificare un piccolo tratto dell’arenile, ma l’intera area sarà interdetta ai cittadini.Potrebbe interessarti
Emergenza a Portici: roghi di rifiuti nel cuore della notte
Patrizio Oliva porta in scena la lotta al bullismo: migliaia di studenti conquistati
Volla, 13enne massacrato dal branco per rubargli il cellulare: caccia alla baby gang
Napoli, la mappa nascosta della violenza di genere: ex partner nel 90% dei casi
Molto dura la reazione dei Consiglieri Comunali pentastellati, Antonio Caso e Domenico Critelli, che hanno dichiarato: «Questa vicenda è a dir poco vergognosa. Un iter che va avanti da 13 anni senza che nessuno si sia mai preoccupato di preservare i cittadini dal potenziale rischio da esposizione a sostanze cancerogene. Se non ci fosse stato il nostro interessamento e quello di associazioni e comitati ambientalisti il tutto sarebbe passato sotto silenzio. A questo bisogna aggiungere i continui rimpalli di responsabilità a cui stiamo assistendo e la triste conclusione a cui si è giunti: la Prysmian sarà chiamata a bonificare solo un piccolo tratto dell’arenile ma vi sarà comunque l’interdizione dell’intera spiaggia, la cui restituzione ai cittadini è rimandata ad un non ben definito futuro. Prima ci dovrebbe essere il cambio di destinazione d’uso, poi nuove analisi ed infine ulteriori interventi di bonifica, il tutto a carico della collettività. Davvero non riusciamo a comprendere la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale per un tale “non” risultato. Appena possibile presenteremo una mozione in Consiglio comunale per impegnare Sindaco e Giunta ad opporsi alle conclusioni della conferenza e ad adoperarsi affinché si proceda subito ad una più realistica analisi di rischio e ad una bonifica integrale dell’intero arenile per restituirlo presto alla collettività, in piena sicurezza.
































































