ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 22:40
26.8 C
Napoli

Il Ministero della Salute finanzia 6 progetti di ricerca dell’ospedale Pascale di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sei progetti approvati e finanziati con un budget pari a quasi due milioni e mezzo di euro: il Ministero della Salute premia cosi’ l’Istituto dei tumori di NAPOLI. Su 197 progetti di ricerca finanziati in tutta Italia, il Pascale fa il pienone. Le procedure di presentazione delle proposte progettuali si sono svolte dall’11 aprile al 19 giugno 2018. 1719 i progetti presentati dai ricercatori operanti in tutte le strutture del Servizio Sanitario Nazionale sottoposti ad attenta analisi da parte di revisori internazionali e successivamente valutati da specifici panel scientifici (uno per sezione). Tutto il processo e’ stato successivamente verificato e valutato dal Comitato Tecnico Sanitario che ha approvato la graduatoria di merito dei 197 progetti di ricerca e di 38 borse di studio. . E a Bianchi fanno eco il direttore scientifico del polo oncologico partenopeo, Gerardo Botti, e il direttore sanitario, Rosa Martino: Ed ecco i progetti vincitori: 1) Si propone di sviluppare una nuova sonda diagnostica che riconosca come bersaglio una proteina, il CXCR4, molto rappresentata sulle cellule neoplastiche che danno lesioni a distanza (metastasi). L’obbiettivo e’ di potere rilevare precocemente le cellule neoplastiche che si apprestano a colonizzare organi a distanza, poterle intercettare ed eliminare, (a cura di Stefania Scala, costo finanziato 450mila euro). 2) Ha l’obiettivo di studiare le mutazioni genetiche e le caratteristiche molecolari dei tumori del basso tratto genitale che rappresentano il 10-15 % del totale delle neoplasie femminili. Tra questi il carcinoma vulvare e vaginale la cui incidenza e’ in aumento nei soggetti di eta’ inferiore ai 60 anni. I risultati permetteranno di scoprire nuove mutazioni geniche e pathway metabolici che forniranno la possibilità di terapie mirate sulla base di specifici marcatori molecolari (a cura di Maria Lina Tornesello, 450mila euro). 3) Ha lo scopo di valutare l’efficacia del farmaco Olaparib in pazienti con mutazione dei geni BRCA. Saranno cinque i laboratori che cercheranno di identificare le caratteristiche biologiche correlate all’efficacia del farmaco (a cura di Sandro Pignata, costo finanziato 854mila euro). Due progetti categoria giovani ricercatori, di eta’ inferiore ad anni 40 (a cura di Francesca Fenizia e Luca Palazzo, costo rispettivo 434,500mila euro, 450mila euro). Ha come obbiettivo l’identificazione di molecole farmacologicamente attive per bloccare la proteina BARS, altamente espressa nei tumori della prostata dove e’ responsabile di un fenotipo piu’ aggressivo. Infine, una borsa di studio Starting Grant per ricercatori di eta’ inferiore ai 33 anni. Responsabile Rocco Sabatino, finanziato con 130mila euro. Il progetto consiste nell’identificazione di piccole molecole circolanti nel sangue, in pazienti affetti da epatite C, come biomarcatori in grado di predire l’insorgenza di neoplasie epatiche.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 4 Marzo 2019 - 14:09

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker