#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:34
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

I Cinque Stelle attaccano: ‘Ex Cirio, speculatori e sponsor di Pd e FI hanno approfittato di assenza di regole regionali’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Uno spaccato inquietante emerge dall’ultima inchiesta della Procura Antimafia che accende i riflettori su un accordo bipartisan, con il coinvolgimento di protagonisti della politica nazionale e regionale di Pd e FI, finalizzato alla lottizzazione dell’area ex Cirio di Castellammare. Per realizzare quello che il progettista, in una mail al principale indagato, l’imprenditore Greco, definisce “l’affare del secolo”, ci sarebbero stati contatti costanti con politici influenti dell’area stabiese. Tra questi, gli inquirenti indicano l’attuale capogruppo Pd Mario Casillo e i due presidenti della Provincia di Napoli che si sono avvicendati negli anni oggetto dei fatti contestati, gli attuali parlamentari di Forza Italia Antonio Pentangelo e Luigi Cesaro. Un sistema, quello ricostruito dalla Dda, che fino ad oggi ha approfittato di quel vuoto normativo creato dall’assenza di una pianificazione urbanistica aggiornata sia comunale che regionale. Una totale mancanza di regole che finisce inevitabilmente per fare il gioco di speculatori e affaristi senza scrupoli, come quelli inseriti nel lungo elenco di indagati dell’ultima inchiesta”. E’ quanto denuncia il consigliere regionale M5S e segretario della Commissione Antimafia, Vincenzo Viglione.

“L’attuale amministrazione regionale, al di là dei proclami e degli annunci a cui ci ha abituato, non ha mai prodotto nulla per mettere ordine in questo deserto normativo. Si è perso il conto, ad esempio, delle volte in cui De Luca ha annunciato l’arrivo di un nuovo piano paesaggistico che pure rientrava nell’accordo sottoscritto nel 2016 dallo stesso De Luca con l’allora ministro Franceschini, espressione del suo partito, che impegnava la Regione a elaborare celermente proprio il nuovo piano paesaggistico regionale, così da giungere alla sua pubblicazione entro il 2017. A tre anni da quel protocollo, l’unica azione, se così la possiamo definire, è consistita in un molto dubbio esercizio di poteri sostitutivi della Regione nei confronti dei Comuni che non hanno ancora i piani urbanistici aggiornati. Con buona pace degli speculatori e dei loro sponsor politici”


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 1 Marzo 2019 - 13:33


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie