#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Maggio 2025 - 11:37
20.7 C
Napoli
Allan Harris venerdì 16 maggio al Teatro Summarte di Somma...
Sant’Antimo, sparatoria nel ristorante del Tiktoker: ferito alla mano
Pozzuoli, rubate le batterie dei semafori in via Pergolesi: la...
Campi Flegrei, Ciciliano (Protezione Civile): “Non voglio contare i morti,...
Blitz “Petrolio dorato”: 22 indagati e 11 misure cautelari in...
Benevento, assolto in Appello Saverio Sparandeo: “Il fatto non sussiste”
Napoli, uno dei rapinatori di via Caravaggio era ai domiciliari...
Viaggi, gioielli e soldi a vigili urbani e funzionari comunali...
Notte tranquilla ai Campi Flegrei, solo due piccole scosse
Nola, avvocato ai domiciliari: avrebbe falsificato atti giudiziari e truffato...
Oroscopo di oggi 14 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia vola ai play off da protagonista e...
Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Aversa, detenuto aggredisce infermiere in carcere
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Acerra, recide il braccialetto elettronico e finisce in manette
Capodichino, maxi controlli contro i taxi abusivi: 102 persone identificate,...
Balla fra, il nuovo singolo di iaco
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...

Formiche al S. Giovanni Bosco, Pedicini: “L’Ue punta il dito sugli enti preposti al controllo, De Luca si svegli”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Esistono delle convenzioni che tutelano l’accesso alle cure e il diritto alla salute a tutti i cittadini europei. E i fatti gravissimi che si sono verificati all’ospedale San Giovanni Bosco di Napoli, come in altre strutture ospedaliere campane, devono essere attentamente esaminati dagli enti preposti.
La Commissione europea, interpellata dall’eurodeputato e portavoce M5S Piernicola Pedicini, sullo stato di abbandono in cui versano i nosocomi campani, allarmato dall’invasione di formiche al San Giovanni Bosco (rinvenute persino sul corpo di una paziente intubata poi deceduta), ribadisce i diritti riconosciuti dalla Carta di Nizza e invita a rafforzare il sistema di vigilanza che in questo caso, spetta alla Regione Campania. Nell´interrogazione indirizzata dall’organismo europeo viene chiarito che la fornitura di servizi sanitari è organizzata a livello nazionale e locale. Gli Stati membri dell’Ue sono guidati dai principi sanciti dall’articolo 35 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: “Ogni persona ha il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e di ottenere cure mediche alle condizioni stabilite dalle legislazioni e prassi nazionali” e dal principio 16 del pilastro europeo dei diritti sociali: “Ogni persona ha il diritto di accedere tempestivamente a un’assistenza sanitaria preventiva e terapeutica di buona qualità e a costi accessibili”. Gli Stati membri sono tuttavia responsabili per la definizione della loro politica sanitaria e per l’organizzazione e la fornitura di servizi sanitari e di assistenza medica. Nel caso di specie, la competenza è della Regione Campania.

La Commissione, infatti, attraverso i meccanismi di cooperazione e il sostegno finanziario del programma dell’UE per la salute, può sostenere l’apprendimento reciproco e lo sviluppo di capacità nello Stato membro al fine di rendere i sistemi sanitari più efficaci, accessibili e resilienti.
“I cittadini napoletani hanno il diritto, non meno degli altri cittadini europei, di ricevere le cure e l’assistenza sanitaria adeguate e prescritte dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea” commenta Pedicini. “Se un sistema non funziona, occorre capire le responsabilità e in questo è fin troppo evidente che lo stato di abbandono e la precarietà delle condizioni igienico-sanitarie derivano dalle innumerevoli negligenze di questo governo regionale. I fallimenti dell’attuale governatore campano sono innumerevoli – conclude l’europarlamentare – per fortuna l’anno prossimo, in occasione delle elezioni regionali, i cittadini avranno modo, con il proprio voto, di invertire la rotta”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Marzo 2019 - 21:16

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE