Cultura

Comicon all’Archeologico di Napoli: al salone del fumetto presente anche Corto Maltese

Condivid

Ventunesima edizione per il salone internazionale del fumetto a Napoli. In programma a fine aprile, quest’anno, ospite nel cartellone di eventi del Comic(on) off, anche Corto Maltese.
“Corto Maltese – Un Viaggio straordinario” è infatti la mostra che il Museo Archeologico Nazionale partenopeo dedica a Hugo Pratt, dal 25 aprile al 9 settembre. “Lanciamo un programma Off che invaderà Napoi, e non solo, dalla primavera all’estate. L’evento è stato realizzato in collaborazione con Goethe-Institut, Institut-Francais Grenoble, Instituto Cervantes, e Mann”, spiega il direttore del salone, Claudio Curcio. La mostra all’Archeologico è un percorso tematico intorno al celebre marinaio di Pratt ed è realizzata con Cong, Obvia e Rizzoli Lizard. “Una originale esposizione pensata per il Mann e per Napoli e allestita nella sezione dedicata agli scavi del porto antico di Neapolis – spiega il direttore del museo, Paolo Giulierini – nata dalla collaborazione tra il museo e Comicon, nel solco del progetto Obvia, ovvero della contaminazione tra arti e linguaggi, tra antico e contemporaneo. L’esposizione fa parte di eventi prelusivi a ‘Thalassa’ la grande mostra sul tema del mare che il museo ha programmato dal 25 settembre”. Nel ricco programma Off, anche l’incontro con Gipi, magister di Comicon 2019; e in incontri dall’8 aprile al 6 luglio al Goethe, Lina Itagaki (Lituania), Emilie Josso (Francia), Alice Socal (Italia) e Julia Kluge (Germania) racconteranno storie di fuga e migrazione ai tempi del nazionalsocialismo. Dal 26 aprile al 3 maggio al Grenoble, prima retrospettiva in Italia dedicata a Serge Clerc. Dal 27 aprile al 31 maggio, al Cervantes, la mostra dedicata a Jorge Gonzalez, novità nel panorama nazionale anche questa. Durerà un anno poi la mostra di Riccardo Marassi nella sede dell’ Ordine dei Giornalisti della Campania. Tra le altre iniziative “Metro Art Tour” con Corto Maltese (da aprile, tra le stazioni di Toledo e Museo); “Silvia Ruotolo. Tutto ciò che libera, tutto ciò che unisce” (Fuori Orario 23 aprile – 3 maggio); “UE Festival di fumetti Underground” (26 – 28 aprile Scugnizzo Liberato). 


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 14 Marzo 2019 - 09:48
Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli

Tragedia nella tarda mattinata di oggi sulla spiaggia data in concessione all’hotel Alimuri, a Meta… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 22:03

Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu

Il Napoli accelera sul mercato per consegnare quanto prima ad Antonio Conte una rosa completa… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 20:58

Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti

Napoli - La seconda ordinanza a carico di un ragazzo di 16 anni per tentato… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:20

Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette

Afragola - Un 38enne napoletano con precedenti penali è stato arrestato dalla Polizia di Stato ad… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:14

Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Napoli – È tempesta sul Teatro San Carlo, il tempio della lirica napoletana, dove la… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:47

Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti

Boscoreale – Un nuovo arresto per droga scuote le strade di Boscoreale, dove i Carabinieri… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:11