#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Campania: il 3% dei bambini nato da tecniche di procreazione assistita. Sale a 36,3 anni l’età media delle donne che hanno fatto ricorso alla PMA

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. In Campania sono circa 47.000 le coppie con problemi di fertilità che, dal 2010 al 2016, si sono rivolte agli oltre 40 Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) della regione per realizzare il desiderio di avere un figlio. Nello stesso periodo, i bambini nati vivi grazie alle diverse tecniche di fecondazione assistita sono stati oltre 9.000. Secondo i dati dell’ultimo Rapporto, i nati nel 2016 – in aumento rispetto all’anno precedente – sono stati 1.331, poco meno del 3% del totale delle nascite[1]. Una crescita dettata da un aumento dell’infertilità in una popolazione che decide di fare figli sempre più tardi. Questi sono alcuni dei dati emersi dall’incontro “Madri oltre: il desiderio del materno e l’esaurimento ovarico”, che si è svolto oggi presso il Centro di Infertilità dell’Università della Campania “Lugi Vanvitelli”, uno dei centri pubblici d’eccellenza della regione, presso il quale è attivo anche un servizio di preservazione della fertilità per i pazienti oncologici, realizzato mediante crioconservazione e bancaggio di liquido seminale e ovociti, e prelievo e crioconservazione di tessuto ovarico.

“Le coppie che si rivolgono al nostro Centro vengono accolte da una équipe multidisciplinare (composta da ginecologi, ostetriche, urologi, andrologi, psicologi, biologi ed embriologi), che le accompagna scrupolosamente attraverso un iter diagnostico-terapeutico per il raggiungimento della gravidanza”, afferma il prof. Nicola Colacurci, Direttore del Centro di Infertilità dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, e Presidente dell’Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI). Nel biennio 2017-2018 – continua – su 1.727 coppie visitate, circa il 20% ha avuto un’indicazione alla PMA di I livello (Inseminazione Intrauterina), II livello (FIVET- ICSI) o TESE (Prelievo chirurgico di spermatozoi), con la possibilità di effettuare le procedure sia a fresco, sia attraverso crioconservazione di spermatozoi, ovociti e/o embrioni. Presso il Centro, sono stati effettuati 350 cicli di PMA di II livello, con una percentuale di successo per transfer, ovvero di gravidanze ottenute, in media del 31%”.Nel campo della PMA, negli ultimi anni la medicina ha fatto grandi passi in avanti, con un incremento significativo dei tassi di gravidanza ottenuti, nonostante il progressivo aumento dell’età media delle donne che vi fanno ricorso, che, in Campania, è di 36,3 anni[2]. La percentuale di donne over-40 che accede alla PMA è pari al 31%[3], in linea con lo scenario nazionale, che vede il 7,3% delle donne partorire dopo i 40 anni[4]

Posticipare l’età in cui si sceglie di diventare genitori sta diventando sempre più frequente, per scelta personale, ma anche per la difficoltà a realizzare una vita di coppia stabile e avere un lavoro sicuro. La scienza permette oggi di superare molti ostacoli, ma non dobbiamo dimenticare che la gravidanza in età avanzata è più complessa, sia dal punto di vista fisico, sia per gli aspetti psicologici correlati”, commenta il prof. Colacurci.Sono inoltre sempre più numerose le coppie che decidono di ricorrere allafecondazione eterologa mediante ovodonazione, tecnica inserita all’interno delle nuove Linee Guida in materia di PMA aggiornate nel 2015. Tuttavia, la domanda di fecondazione eterologa non trova una risposta adeguata nel nostro Paese, a causa del ridotto numero delle donazioni, in parte imputabile a una scarsa informazione su questa opportunità procreativa: nel 2016, infatti, la percentuale di ovociti importati dall’estero è stata del 69,3% sul totale di quelli utilizzati[1]. In Campania, il recente decreto commissariale sulla fecondazione assistita – Decreto n.21 del 4 febbraio 2019 – , ha recepito i criteri di accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita omologa ed eterologa e le condizioni di erogabilità previste dai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), stabilendo l’accesso alla PMA per le donne fino al 46° anno di età e per un massimo di 6 cicli di trattamento.“Le coppie con problemi di fertilità che vogliono realizzare il desiderio di avere un figlio, possono rivolgersi al Servizio pubblico per l’accesso alla procreazione assistita, ottenendo un servizio efficace, efficiente e con un alto livello di competenze – conclude il prof. Colacurci.


Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2019 - 10:28

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento