#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 21:41
28.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...

Camorra? Combine? No, fu solo una ‘papera’ del portiere, crolla il teorema della Calciopoli campana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un episodio che non c’entra nulla con combine e calcioscommesse. I giudici della Corte d’Appello ribaltano dopo 11 anni la sentenza di primo grado sul caso Golden Gol 2 che vide al centro dello scandalo la gara Juve Stabia-Sorrento vinta per uno a zero dalla squadra di Castellammare di Stabia. I giudici hanno riscritto difatti la storia della presunta Calciopoli ai piedi del Vesuvio su un giro di partite che, secondo le ricostruzioni dei magistrati della Dda, furono comprate con la complicità della criminalità organizzata. Ci furono penalizzazioni e squalifiche con una partita sospetta finita nel mirino degli investigatori. Il derby tra Juve Stabia – Sorrento disputato nell’aprile di dieci anni fa dove la spuntano le Vespe di Castellammare con un gol di Mineo. Una rete nata dalla “papera” del giovane portiere Vitangelo Spadavecchia. Inizialmente si è pensato ad un errore voluto, invece i giudici della corte d’Appello hanno ribaltato la sentenza di primo grado affermando che si era trattato di un semplice errore tecnico. Arriva quindi l’assoluzione con formula piena per “non aver commesso il fatto”. Questa decisione è totalmente opposta a quella ricevuta dall’ex numero uno del Sorrento in prima istanza che lo vide condannato a otto mesi di reclusione per frode sportiva e squalifica. La Corte d’Appello di Napoli ha dichiarato, inoltre, estinti per prescrizioni i reati degli altri tre protagonisti di quella famosa partita tra cui Cristian Biancone all’epoca attaccante del Sorrento che non disputò il match. Prescritte anche le accuse a Francesco Avallone e per Roberto Amodio, ex dirigente delle Vespe e attualmente direttore del settore giovanile della squadra stabiese. Sia Amodio che Avallone in primo grado furono condannati a un anno e otto mesi di reclusione con pena sospesa mentre Biancone e Spadavecchia a otto mesi. Vitangelo Spadavecchia, è l’unico ad aver rinunciato alla prescrizione e ad aver ribaltato il verdetto di primo grado, uscendo assolto per non aver commesso il fatto. Per i giudici quindi il portiere non partecipò alla combine del derby tra Juve Stabia e Sorrento. “E’ la fine di un incubo – dichiara il portiere – Essere accusato di una cosa che non esiste non è stato facile. Dico grazie alla famiglia che mi è stata vicina. Una volta che usciranno le motivazioni valuterò, insieme al mio legale, l’eventualità di un risarcimento”.
Secondo gli investigatori i due calciatori avrebbero accettato circa 50mila euro per truccare la gara del Campionato di Serie C. Secondo l’antimafia c’erano interessi della Camorra stabiese sull’affare delle scommesse sportive ma l’aggravante mafioso cadde già nel corso dell’udienza preliminare con il gip. Tuttavia si procedette con il processo per frode sportiva ribaltato in secondo grado dal portiere. Per gli altri coinvolti è intervenuta la prescrizione. Per leggere le motivazioni bisognerà aspettare tre mesi.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Marzo 2019 - 12:12
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie