#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Arzano, sindaco sfiduciato: “Volevo la legalità, la mia azione ha provocato allarme sociale”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Arzano. “Sono stata sfiduciata per la mia volontà di ripristinare la legalità in due settori fondamentali per il Comune di Arzano, quello finanziario e del presidio del territorio”. L’ex sindaco di Arzano, Fiorella Esposito, commenta i motivi che hanno portato il 22 febbraio scorso 13 consiglieri comunali, tra cui 4 di maggioranza, a dimettersi, decretando la fine anticipata della sua amministrazione. Dirigente scolastico eletta sindaco nel 2017 con il sostegno di liste civiche e di Dema, movimento che fa capo al sindaco di Napoli De Magistris, Esposito ha detto, nel corso di una conferenza stampa, di essersi impegnata per tentare di riportare una “ventata di legalità in un territorio degradato dal punto di vista socio-economico”. In poco tempo, però, ha perso pezzi: tre consiglieri di Dema hanno formato un proprio gruppo pur restando in maggioranza, poi si sono dimessi insieme con gli altri colleghi. E’ stata accusata di non voler discutere delle iniziative amministrative intraprese, di essere poco incline al colloquio con le altre componenti dell’amministrazione. A far traboccare il vaso contro di lei, sostiene Esposito, la decisione di “inviare controlli negli autolavaggi, che sono tra le attività sparse sul territorio che non rispettano alcune norme, comprese quelle ambientali. Il 20 febbraio scorso, su tre attività controllate, tutte risultarono avere irregolarità; così gli altri autolavaggi cittadini hanno chiuso in via preventiva, con la paradossale situazione che ad Arzano non è possibile lavare le auto. Due giorni dopo i controlli sono stata poi sfiduciata”. “Credo che la mia azione per riportare la legalità – ha detto l’ex primo cittadino – abbia provocato un allarme sociale; ma ciò non mi stupisce visto che Arzano viene da due scioglimenti di fila per infiltrazioni camorristiche e di recente la prefettura ha inviato una commissione d’accesso, che potrebbe anche accertare ulteriori infiltrazioni e proporre un nuovo scioglimento. Pensavo però che qualcosa fosse cambiato, che ci fosse voglia di andare verso la legalità, anche perché il 4 febbraio scorso il Consiglio comunale, nell’ultima riunione prima delle dimissioni, votò all’unanimità un atto di indirizzo che dava mandato a tutti i consiglieri di esercitare la carica con la massima trasparenza e proprio all’insegna della legalità. Ed invece siamo tornati indietro”. “Ci ho provato con tutte le mie forze a imprimere una svolta a questa città, ma per ora non ci sono riuscita”. Fiorella Esposito non esclude una sua ricandidatura alle prossime elezioni che dovrebbero tenersi a maggio, ma “sempre sulla base di programmi chiari e un sostegno sincero per il bene della gente” conclude.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 10 Marzo 2019 - 17:53

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie