#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 07:12
13.8 C
Napoli
Oroscopo di oggi 12 maggio 2024 segno per segno
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Di Lorenzo non molla: “Ci siamo giocati il jolly, ma...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno

Acerra contro la dispersione scolastica: al via il progetto “Oltre la scuola”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Potenziale la genitorialità e l’inclusione sociale. Acerra fa quadrato e si unisce contro la dispersione scolastica. Tutto grazie al progetto “Oltre la scuola” organizzato dall’A.Ge. – Associazione italiana genitori di Acerra che ha coinvolto 4 istituti (IV Circolo Didattico, Bruno Munari, Caporale, Ferrajolo-Siani) e 5 associazioni (Atletica 88, Fenix Culture, Giocando s’impara, Social World Film Festival) con patrocinio del Comune fortemente voluto dal sindaco Raffaele Lettieri, e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito dell’avviso “Scuola di comunità” POR Campania FSE 2014-2020 ([http://www.oltrelascuola.it)]www.oltrelascuola.it). “La dispersione scolastica – spiega il presidente Gioacchino di Capua – è una tematica complessa, di non semplice soluzione, ma non si poteva stare fermi. E così l’A.Ge. Acerra ha sentito il dovere di partecipare al bando regionale. Tutti insieme dobbiamo fare comunità, questo percorso è un’opportunità per tutti: alunni, scuole e genitori”. È stata una delle prime iniziative a partire con l’obiettivo di rendere maggiormente attrattiva la scuola, valorizzare e potenziare le dinamiche relazionali, sia all’interno della famiglia che nella comunità locale, anche attraverso il sostegno del ruolo genitoriale e il rafforzamento della rete di legami tra nucleo familiare e comunità locale. La scuola diventa, così, il punto di riferimento, insieme agli altri attori del territorio, in grado di svolgere un ruolo propulsore per il rafforzamento della cultura della legalità e per la crescita, non solo dei ragazzi, ma dell’intera comunità. Si punta all’aumento della legalità nelle aree ad alta esclusione sociale e miglioramento del tessuto urbano nelle aree a basso tasso di legalità, a svolgere un ruolo sinergico con la comunità di riferimento; sviluppare il senso di appartenenza del cittadino attraverso una percezione positiva delle relazioni vissute all’interno del territorio stesso; rafforzare il senso civico e promuovere la cultura della legalità per prevenire i fenomeni di criminalità; promuovere atteggiamenti positivi nei confronti dell’istruzione e del sistema scolastico; facilitare la prevenzione dei fattori che originano il disagio e determinano il rischio di abbandono scolastico. “Oltre la scuola” si sviluppa in 3 macro azioni nell’arco temporale di 24 mesi, da dicembre 2018 a novembre 2020: a) educazione alla legalità e supporto scolastico con 600 ore di laboratori di cinema, danza, teatro, musica, realtà virtuale, droni, robotica affiancati da incontri con i genitori; b) sostegno alla genitorialità grazie allo sportello d’ascolto con uno psicologo che miri ad un accompagnamento del genitore verso il senso di responsabilità e la consapevolezza del suo ruolo avvalendosi anche di incontri di gruppo; c) animazione territoriale coinvolgendo la città. Tra i risultati attesi il miglioramento delle conoscenze scientifiche ed ambientali sia dei ragazzi coinvolti sia delle famiglie, l’acquisizione di criticità locali, ma anche di buone pratiche consolidate nel territorio, la riflessione sulla rilevanza dei comportamenti abituali rispetto al loro impatto ambientale, il consolidamento di atteggiamenti critici, responsabili e attivi in conformità alle buone pratiche.


Articolo pubblicato il giorno 18 Marzo 2019 - 15:49

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE