#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Luglio 2025 - 07:39
25.3 C
Napoli

A Scafati è nato il Comitato territoriale ‘Valle del Sarno’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nei giorni scorsi, con una manifestazione pubblica, si è avuto il varo del Comitato Territoriale “Valle del Sarno”, organo periferico della Associazione Nazionale L’Altritalia Ambiente. L’Assemblea degli oltre sessanta soci ha affidato la Presidenza del Comitato a una giovane ingegnere scafatese, dottorata in Ingegneria Meccanica, Milly Abagnale. La sede del Comitato è oggi in Via Nazionale a Scafati, a qualche centinaio di metri dalla Piazza Vittorio Veneto, a poca distanza dal Comune, cioè nel luogo simbolo della morte biologica del fiume Sarno. 

La Sede è stata intitolata al compianto prof. Eugenio Fresi, grande biologo e docente universitario, autore di importanti proposte progettuali per il risanamento biologico del Fiume Sarno.  Il comitato territoriale, prima operante a Pompei, era già attivo da anni con iniziative su temi di attualità per la difesa dell’Ambiente in tutta la Valle del Sarno. Il suo animatore è stato negli  anni scorsi l’ing. Giovanni D’Amato, amico e collaboratore di Fresi, storica figura di Ambientalista esperto del Territorio della Valle del Sarno e in generale dell’Agro vesuviano-sarnese. Egli è in particolare un esperto del Fiume Sarno, per il quale si è speso in mille battaglie e interventi, a cui si è opposta la sordità – o peggio, la indifferenza  – delle istituzioni regionali, le vere e maggiori colpevoli del disastro ambientale del nostro territorio.Il comitato Valle del Sarno  era sorto  da circa un quinquennio per una iniziativa del Segretario Regionale della Campania Federico, condivisa in via sperimentale dal Segretario generale dell’Associazione Poleggi, giornalista molisano, che regge la Associazione dalla sede legale di Campobasso.

La decisione si è rivelata azzeccata perché la Campania si è segnalata tra le regioni trainanti – anche a livello nazionale – nell’ultimo quinquennio e ha costituito per altre regioni un esempio di organizzazione territoriale in Comitati, come previsto dallo Statuto della Associazione. Il fatto sta fungendo da polo attrattivo di associazioni minori che cominciano ad aderire in gruppi numerosi alla Associazione L’Altritalia Ambiente, L’AIA in acronimo.Tra le attività passate del Comitato Valle del Sarno de L’AIA – cha vale la pena segnalare – non possiamo dimenticare di indicare al lettore la importante battaglia portata avanti contro la scelta sciagurata degli organi direzionali del Parco Archeologico di Pompei di costruire a pochi metri di distanza dalla Porta di Stabia, in piena area demaniale protetta, un fabbricato per uffici, nel quadro delle iniziative del Grande Progetto Pompei. Quindi con cofinanziamento UE. La legittimità urbanistica del fabbricato è però fortemente dubbia. E anche di più.

L’AIA nell’occasione – risalente a un paio di anni fa – segnalò agli organi ministeriali e comunali competenti lo scempio in atto, ricevendo l’imprevisto appoggio di forze parlamentari di varia estrazione, tra cui i parlamentari del gruppo ALA e del Movimento 5S , allora all’opposizione rispetto al governo  Gentiloni. Anche la procura della Repubblica del Tribunale di Torre Annunziata si  mosse con decisione sulla questione, pur senza azioni clamorose. Attualmente si attendono gli esiti definitivi delle vicenda giudiziaria, ma i lavori sono fermi. Ora i rumors provenienti dalle antiche mura narrano di difficoltà sopraggiunte per le scelte progettuali portate avanti da INVITALIA in Variante e avallate dal Direttore generale del grande Progetto Pompei e Soprintendente Osanna, oggi in lizza per la riconferma in un gruppo di dieci canditati alla Direzione del Parco Archeologico. Altra battaglia che suscitò interesse e scalpore è quella intrapresa dal Comitato “Valle del Sarno” contro la gestione dei lavori di ristrutturazione dell’una volta famoso Grand Hotel Rosario, di proprietà del Santuario Pontificio. Anche questi lavori sono attuati  a cura di INVITALIA nel centro di Pompei Città, per una spesa complessiva di ben ventiquattro milioni di euro, ma anche in questo caso emergono problemi di legittimità urbanistica per opere nel cantinato e sul terrazzo di copertura. Si escludono sviluppi clamorosi, ma ugualmente i lavori sono fermi e filtrano notizie incontrollate di ogni genere dagli Uffici stanze dal Comune di Pompei. Si parla di destinazioni  d’uso inammissibili in base alle norme urbanistiche. Al nuovo Comitato quindi non ci resta che rivolgere intanto un grande “In bocca al Lupo” perché il nostro comprensorio ha bisogno di forze giovani che lo difendano.

Federico L. I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2019 - 08:50

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, blitz a Capodichino: voli non dichiarati, denunciate 134 compagnie...
SWFF 2025, “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. Parla il protagonista...
Frana di Casamicciola, la Procura chiede l’archiviazione: nessun colpevole per...
Napoli, ladri a Chiaia assaltano il Guapa Caffè
Oroscopo del 2 luglio 2025 segno per segno
Centola, assalto mortale alla villa: arrestato il ladro ferito
Superenalotto, il jackpot supera i 20 milioni di euro. Tutte...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 1...
Campi Flegrei, il prefetto Di Bari rassicura: “Massima attenzione dopo...
Napoli, prima evade e poi aggredisce gli agenti: arrestato
Blitz della Polstrada sull’A16: sequestrati alcolici e alimenti irregolari
Emergenza caldo in Campania: numeri verdi, mappe digitali e servizi...
Napoli, slitta a novembre 2026 la chiusura di Capodichino per...
Napoli, alla guida ubriachi: tre denunciati e patenti sequestrate
Violenza di gruppo: chiesti 9 anni per Ciro Grillo e...
Pio Esposito si racconta: “Stagione molto positiva per me, ma...
Napoli, morto il ristoratore Salvatore Rosolino, papà del campione di...
Polveriera Inter dopo il flop al Mondiale per Club: tra...
Supercoppa Italiana, ufficiale il ritorno in Arabia: dal 17 al...
Rogo tossico a Giugliano, cielo nero e aria irrespirabile per...
Benevento, scarcerato Salvatore Di Matola: il ras che sparò al...
Ondata di caldo a Napoli: 250 persone al Cardarelli
Campi Flegrei, più controlli sui costoni dopo la scossa: il...
John Elkann incantato da Ravello: visita privata a Villa Rufolo...
Capodichino, Enac riunisce gli operatori: in agenda la nuova pista
Sergio Assisi: “Basta Capri, fatemi altre domande!! ”
Napoli, ombrelloni gratis per tutti alla Rotonda Diaz
Mici, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento
Estorsione all’ex sindaco di Orta di Atella: giornalista arrestato dopo...
Battipaglia, armato si barrica in casa e minaccia il padre...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento