A “Ischitella” zona di Castelvolturno, presso il lido Patria II, i carabinieri della Forestale di Castelvolturno e del Nucleo CC CITES di Napoli, nell’ambito dell’attività di controllo “Coordinamento Operativo Locale Permanente Antibracconaggio” Coste Pontino-Campane, con il coinvolgimento dei volontari delle Associazioni LIPU, ENPA e WWF, sorprendevano dalla spiaggia, ad una distanza di circa 100 mt., tre soggetti nascosti dietro una staccionata, di cui uno armato di fucile, in atteggiamento di caccia, in quanto sull’acqua erano posizionati n. 05 stampi in plastica riproducenti l’avifauna da abbattere. I militari sono intervenuti identificando i presenti ed hanno proceduto alla perquisizione dei luoghi e delle cose per la ricerca di armi e munizioni. Nel corso della perquisizione sono stati rinvenuti, riposti in una struttura in legno chiusa con lucchetto, n. 01 fucile automatico da caccia e n. 04 cartucce cariche cal. 12, quindi pronto all’uso e manomesso, che è risultato poi rubato. All’interno della stessa struttura in legno è stato rinvenuto, altresì, un giubbino contenente n. 10 cartucce cariche cal. 12. Nelle altre strutture adiacenti, si rinvenivano, ancora, attrezzi vari utilizzati per l’attività venatoria ed avifauna abbattuta, nello specifico n. 37 esemplari di avifauna di cui n. 01 mestolone (Spatula clypeata), n. 07 alzavole (Anas crecca), n. 03 fischioni (Mareca penelope), n. 01 canapiglia (Mareca strepera), n. 14 pettirossi (Erithacus rubecula), n. 02 codirossi (Phoenicurus phoenicurus), nn. 07 passeri (Passer domesticus), n. 01 verzellino (Serinus serinus) e n. 01 fringuello (Fringilla coelebs). Nel complesso, oltre ai predetti esemplari, sono stati sequestrati: 01 fucile automatico da caccia calibro 12 a 03 colpi, marca Beretta Mod. A.300 con n° 04 cartucce al suo interno; -n° 122 cartucce cariche calibro 12 e n° 04 cartucce scariche; n. 01 fucile modello e marca sconosciuto, completamente corroso da ruggine e NON efficiente; n° 11 stampi di plastica riproducenti l’avifauna acquatica; n° 11 reti di nylon di colore nero utilizzate per l’attività di uccellagione; n° 01 batteria marca SIC da 12 volt. I tre venivano deferiti alla competente A.G. per violazione alla legge n. 157/92 per attività venatoria in periodo di caccia chiusa, furto venatorio, maltrattamento e uccisione di animali, nonché detenzione abusiva di armi. E’ il caso di specificare che gli uccelli migratori compiono migrazioni generalmente 2 volte l’anno. La prima dalla metà di Agosto a Dicembre verso le aree geografiche con clima mite e quantità di cibo maggiore, e la seconda proprio verso Febbraio/Aprile facendo la rotta inversa, tornando per il periodo della riproduzione nei luoghi più freschi e maggiori quantitativi di cibo tali da consentire una facile riproduzione.
La Corte di Cassazione di Roma, Terza Sezione Penale, presieduta dal dottor Vito De Nicola,… Leggi tutto
Napoli - Dopo il debutto a Roma, l'associazione politica "Primavera", fondata dall'ex ministro e sottosegretario… Leggi tutto
La Guardia di Finanza di Marcianise ha eseguito un sequestro preventivo di beni e disponibilità… Leggi tutto
Città del Vaticano – Papa Leone XIV ha celebrato questa mattina la sua prima messa… Leggi tutto
Mario Venuti sta per scuotere la scena musicale italiana con un tour che promette di… Leggi tutto
Punk e caos accademico: L'Università di Salerno infiamma la città con un evento ribelle che… Leggi tutto