Martedì 5 febbraio 2019, ore 16.30, alla Biblioteca Nazionale di Napoli Emma Giammattei, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, parlerà di Alessandro Poerio sul tema “Poesia, Verità e Impegno Civile. La vita come opera”. Interverranno: Francesco Mercurio, Direttore della Biblioteca Nazionale; Beya Abdelbaki, Console della Tunisia; Roberto Stevanato, Presidente del Centro Studi Storici di Mestre; Maria D’Arconte, Presidente dell’Associazione Faro Tricolore di Desenzano del Garda, Vicepresidente del Coordinamento Nazionale delle Associazioni Risorgimentali e Vicepresidente dell’Istituto del Risorgimento – Comitato di Mantova, e Lydia Tarsitano, Giornalista.
Seguirà una lettura di poesie e prose di Alessandro Poerio, a cura di Anna Poerio, Presidente dell’Associazione Culturale Alessandro Poerio. Per l’occasione saranno esposti alcuni quadri di Anna Poerio ispirati all’opera di Alessandro Poerio.
Alessandro Poerio, eroe risorgimentale e difensore militante dei valori di libertà e di uguaglianza, figura esemplare del ’48, fu anche precoce autore di poesia, che coltivò nell’esilio e tra le battaglie fino alla fine del suo breve itinerario biografico. Dotato di profonda coscienza letteraria ed estetica, Poerio va considerato quale protagonista di una innovativa ricerca di moderna liricità, nella quale convergevano gli ideali civili, politici, cristiani, una squisita sensibilità romantica ed una peculiare interpretazione della esperienza leopardiana. Poerio si conferma, su questo versante, una personalità originale ed autonoma. Fu poeta inquieto e schivo, restio in vita a pubblicare le sue opere, mai pago dei risultati letterari raggiunti. Eppure, come ebbe a scrivere Benedetto Croce, la sua opera “dopo Manzoni e Leopardi, nel periodo che va dal 1830 al ’48”, deve essere riconosciuta “accanto a quella del Tommaseo e del Giusti, la sola che meriti si suscitare ancora l’interessamento dell’amatore di poesia”.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale Alessandro Poerio, si svolge alla Biblioteca Nazionale di Napoli, che custodisce numerosi manoscritti ed autografi di Alessandro Poerio e si inserisce nella rassegna “Napoli città della conversazione”, promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Si tratta di un mese di appuntamenti culturali volti a stimolare l’arte della conversazione e del dialogo, con lo scopo di incentivare tutti i cittadini napoletani ad “allontanarsi” dai dispositivi di connessione digitale per “comunicare” senza mediazioni di apparati tecnologici.
All’evento aderiscono: Associazione Amici degli Archivi onlus, Società Napoletana di Storia Patria, Centro Studi Storici di Mestre, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Fondazione Vittorio Imbriani, Lions Club Napoli 1799, Coordinamento Nazionale delle Associazioni Risorgimentali, Associazione Faro Tricolore di Desenzano del Garda, Museo Civico di Taverna, Associazione Mestre Mia.
Napoli - È durata appena 42 secondi la folle corsa armata che la notte del… Leggi tutto
Una notte di follia al volante a San Prisco, nel Casertano, dove un'auto si è… Leggi tutto
È bastata una visita, semplice ma intensa, per lasciare un segno indelebile nel cuore della… Leggi tutto
Un filo invisibile lega le crude confessioni del nuovo album di Napodano, un disco che… Leggi tutto
Caos treni anche oggi pomeriggio lungo la linea Alta velocità tra Roma e Napoli. Si… Leggi tutto
M – Il figlio del secolo, protagonista uno straordinario Luca Marinelli è la ‘Serie dell’anno’… Leggi tutto