#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Agosto 2025 - 15:45
30.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...

Terra dei Fuochi: scoperta a Mugnano un’area di 2 mila metri quadri colma di rifiuti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Terre dei fuochi: operazione di controllo congiunto e intercomunale delle polizie locali e dell’Esercito.Complessivamente, in tre giorni, sono state identificate 37 persone, sanzionate 12 e denunciate 6; 7 i sequestri per violazioni ambientali, tra discariche abusive e aziende. E’ la prima attuazione dell’accordo del 22 gennaio scorso, promosso dall’Incaricato del Ministro dell’Interno, Gerlando Iorio, grazie al quale la Città di Napoli e i Comuni limitrofi possono impiegare le Polizie locali, congiuntamente e ultraterritorialmente, in attività di controllo per il contrasto del fenomeno dell’abbandono e dei roghi di rifiuti.Il tavolo operativo, coordinato dal Cap. Enrico del Gaudio – designato dal Comandante della Polizia locale di Napoli, Gen. Ciro Esposito – e composto dai Comandanti delle Polizie municipali dei 12 Comuni interessati, ha definito le modalità di intervento ed il calendario delle operazioni congiunte.I primi territori coinvolti sono quelli dei comuni di Arzano, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Quarto e il servizio congiunto, in raccordo con il Raggruppamento Campania dell’Esercito, è stato svolto dalle Polizie locali degli stessi Enti, unitamente agli agenti della Polizia municipale di Pozzuoli, di Casoria, di Casandrino e della tutela ambientale della Polizia municipale di Napoli.

In particolare, nel territorio di Mugnano di Napoli gli agenti hanno controllato le zone maggiormente esposte all’abbandono dei rifiuti, individuando e sottoponendo a sequestro una vasta area, circa duemila metri quadrati, nella quale erano stati abbandonati rifiuti speciali di diversa natura, macerie di demolizione, pneumatici fuori uso e amianto, ma anche parti di veicoli, presumibilmente oggetto di furto, sezionati per il successivo illecito utilizzo delle parti meccaniche. La Polizia Municipale di Mugnano e i tecnici del Comune hanno adempiuto alle operazioni di messa in sicurezza e rimozione dei rifiuti pericolosi ristabilendo le condizioni di decoro dell’area.

L’operazione condotta sul territorio di Arzano, sulla linea di confine con il comune di Napoli, ha prodotto quattro sequestri (due aziende, un autolavaggio per lavare mezzi pesanti, autotreni e bilici e un grande laboratorio di demolizione e riparazione di elettrodomestici). Nel dettaglio, presso l’autolavaggio – che occupa una superficie di circa 4mila metri quadri scoperti ed è munito di tre piste da 15 metri per il lavaggio e anche l’ingrassaggio del fondo dei mezzi pesanti – lavoravano, al momento dell’ispezione, tre persone, impegnate a ripulire i grassi dal fondo di altrettanti autocarri. Assenti i formulari e il registro per lo smaltimento dei rifiuti speciali (liquidi e fanghi) derivanti dal processo di lavaggio (i documenti di smaltimento si fermano al 2017). Assenti anche i documenti di gestione degli altri rifiuti presenti (composti di plastiche, olio minerale esausto). In mancanza della documentazione relativa al circuito di gestione dei reflui industriali prodotti, il reparto Ambientale della Municipale di Napoli, unitamente agli agenti di Arzano, Casoria e Casandrino, ha accertato l’immissione illecita del refluo industriale (liquidi e fanghi), oltre alla gestione illecita dei rifiuti speciali. Sono stati apposti i sigilli alle tre porte carraie di accesso all’area aziendale che potrà riprendere le attività quando avrà provveduto ad eliminare l’immissione illecita. E’ stata anche verificata la presenza di un contatore di elettricità manomesso.

Durante il controllo di altre quattro ditte presenti nell’isolato sono stati scoperti strumenti di lavorazione e, in particolare, un riparatore e demolitore di componenti elettromeccanici, elettrodomestici e simili, adoperati senza autorizzazione sanitaria e ambientale, nonché senza i contratti di recupero e smaltimento dei materiali e dei rifiuti.Anche un capannone di circa duecento metri quadrati, contenente migliaia di parti di RAEE, rifiuti di elettrodomestici, è stato sequestrato e i responsabili denunciati per irregolarità edilizia e il furto di energia elettrica, nonchè per la gestione illecita dei rifiuti speciali e pericolosi derivanti dal processo di demolizione, riparazione, recupero e riutilizzo dei materiali.Sono state sequestrate inoltre due aree di discarica di rifiuti speciali e pericolosi costituite da scarti di lavorazioni di officine e di cantieri edili, ma anche da pneumatici e guaine bituminose, nonché di due carrozzerie, di notevoli dimensioni, che svolgevano l’attività completamente al nero: una di ottocento metri quadri a San Pietro a Patierno ed una a Secondigliano, in un capannone di circa mille mq.Nel territorio di Quarto sono stati individuati due nuovi siti di abbandono di rifiuti, uno di pneumatici fuori uso ed uno di lastre di amianto. Sono stati controllati venti trasportatori lungo le arterie sui confini comunali, uno dei quali sanzionato per violazioni in materia ambientale.

L’attività di controllo congiunto delle aree di confine dei comuni per la repressione dell’abbandono e dell’incenerimento dei rifiuti proseguirà, secondo il calendario condiviso con l’Incaricato del Ministro dell’Interno, anche con le Polizie Locali e nei territori degli altri comuni aderenti all’accordo: Casavatore, Cercola, San Giorgio a Cremano e Volla.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 16 Febbraio 2019 - 11:57


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie