Capua.Potrebbe interessarti
Camorra, oltre due secoli di carcere al clan del nuovo boss vesuviano Dario Federico. Tutte le condanne
Crac Deiulemar: condannata anche Mps
Sentenza storica a Benevento, il Tribunale riconosce la transizione: via libera al cambio di sesso e di nome
Camorra i pentiti raccontano Il carcere invisibile: telefoni, ordini e il potere dietro le sbarre
Mentre osservavano gli spostamenti del gregge, i militari avevano notato anche la presenza di due persone che conducevano il gregge, dei quali uno - quello che indossava un giubbino grigio chiaro ed un cappellino di colore blu - si chinava due volte ed appiccava il fuoco in due punti diversi in una zona ricoperta da vegetazione forestale di bassa macchia mediterranea. Nell'immediatezza, i militari raggiunsero il pastore e lo identificarono, si fecero consegnare l'accendino da Farina e lo sequestrarono.
Subito dopo furono effettuati i rilievi sul luogo dell'incendio che non si propagò per fortuna a causa del terreno reso umido dalle piogge. Farina fu denunciato, ma essendo però la zona interessata, negli anni precedenti da incendi boschivi e sussistendo, quindi, un concreto pericolo che lo stesso Farina potesse reiterare il reato, su richiesta della Procura è stata ottenuta una misura cautelare: il G.I.P. ha applicato al 40enne casertano l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria tutti i giorni della settimana. Secondo i carabinieri della Forestale, l'uomo ha appiccato il fuoco per bruciare le specie arbustive ed arboree, non idonee alla alimentazione degli ovini, ovvero per assicurarsi una maggiore superficie coperta dal solo cotico erboso sulla quale far pascolare il proprio gregge risparmiando sulle spese di acquisto di fieno.
Tentò di bruciare il bosco del Monte Tifata per sfamare le sue pecore: indagato pastore casertano
Notizie del giorno
- 06:35
- 06:21
- 06:08
- 06:05






