Cronaca

Rubavano e falsificavano assegni: 10 arresti e sequestro beni per 5 milioni di euro

Condivid

Un’organizzazione criminale dedita alla ricettazione e alla falsificazione di assegni rubati è stata smantellata dalla Guardia di finanza di Napoli che ha arrestato dieci persone e sequestrato beni e conti correnti per circa 5 milioni di euro. I provvedimenti cautelari (uno in carcere e nove ai domiciliari) sono stati emessi dal gip del tribunale partenopeo su richiesta della locale procura antimafia e scaturiscono da un’indagine che, nell’arco di diversi mesi, è riuscita a ricostruire un articolato sistema illecito ordito ai danni di varie compagnie di assicurazione e delle Poste Italiane. In particolare, gli assegni bancari e circolari inviati per posta a persone che beneficiavano di risarcimenti e premi assicurativi, venivano sottratti, clonati o falsificati e poi incassati. Secondo quanto accertato nel corso delle indagini, i titoli venivano intercettati e sottratti durante la spedizione presso il Centro Meccanizzazione Postale di Roserio in provincia di Milano e poi venivano intercettati e selezionati grazie l’apporto di tre dipendenti di Poste. Gli assegni venivano poi consegnati al dominus dell’organizzazione: un napoletano di 63 anni, con diversi precedenti penali per associazione per delinquere, possesso e fabbricazione di documenti di identificazione, sostituzione di persona, accesso abusivo a sistema informatico/telematico, violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza, truffa e ricettazione. Quest’ultimo, Vincenzo Aliano, napoletano di 63 anni , coadiuvato dal figlio Roberto, provvedeva alla clonazione/falsificazione dei titoli con la modifica del nome dell’intestatario, apponendovi il nome di altri soggetti – i cosiddetti “cambiatori” – anch’essi indagati e denunciati a piede libero i quali, dopo esserne venuti in possesso, procedevano a versarli su propri conti correnti accesi pochi giorni prima. Una volta maturata la “valuta”, gli stessi prelevavano le corrispondenti somme in denaro contante attraverso operazioni di incasso allo sportello – parte delle quali avvenute presso agenzie bancarie del nord Italia – o mediante l’uso di carte bancomat. Grazie al contributo fattivo di un gran numero di questi “cambiatori” – quelli individuati e denunciati ammontano a 29 – l’organizzazione è riuscita, solo tra il 2016 e il 2017, a monetizzare oltre 250 assegni rubati incassando indebitamente somme per circa 370.000 euro. Le attivita’ investigative sono state finalizzate, altresi’, a ricostruire il patrimonio illecitamente accumulato nel tempo dal capo promotore dell’organizzazione, attraverso l’esecuzione di indagini economico-finanziarie che hanno consentito di proporre e ottenere il sequestro preventivo di 27 immobili, 4 autovetture, 3 società e 45 rapporti bancari, per un valore complessivo pari a circa 5 milioni di euro. I soggetti attinti delle misure dell’ordinanza sono Vincenzo Aliano (custodia cautelare in carcere), Carmine Aiello, Ciro Aliano, Roberto Aliano, Pietro Aliano, Giuseppe Russo, Antonio Cutolo, Gian Piero Donati, Antonella Figurelli e Josè Marzà (arresti domiciliari).


Articolo pubblicato il giorno 26 Febbraio 2019 - 21:11

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico

Napoli – La Protezione Civile della Campania ha dichiarato l’allerta meteo gialla per l’intera regione… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 15:55

Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne

Benevento - Da tempo perseguitava due donne dello stesso nucleo familiare con minacce e molestie,… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 15:48

Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo delle Case Nuove

Napoli - La faida tra clan rivali dei Cedola di Forcella e i Marigliano delle… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 15:40

Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate. Il Cilento regina, Sapri nuova entry

La Campania si conferma tra le regioni più premiate d’Italia con le Bandiere Blu 2024,… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 15:34

L’Amerigo Vespucci fa scalo a Napoli: il Comune celebra l’arrivo con eventi al Villaggio IN Italia

Napoli - La città di Napoli accoglie con entusiasmo il ritorno dell'Amerigo Vespucci, la storica… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 15:27

Castello di Cisterna: Droga nella 219. Carabinieri arrestano pusher

Blitz anti-droga dei carabinieri di Castello di Cisterna nella Zona Calda. I militari hanno passato… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 15:20