Durante un servizio di controllo del territorio, a cura dei Carabinieri Forestali appartenenti alla Stazione di Marcianise, in agro del comune di Capodrise (CE), alla Via San Pietro, veniva notata all’interno di un’area recintata la presenza di un ingente quantitativo di materiali di terre e rocce da scavo frammisti a materiale provenienti da disfacimenti di opere edilizie.Potrebbe interessarti
Gricignano, minorenni su auto a noleggio fuggono al posto di blocco: denunciati
Piedimonte Matese, denuncia choc: uomo indagato per maltrattamenti e stalking in famiglia
Castel Volturno, minacce di morte al segretario PD: "Toglilo o te la facciamo pagare"
Caserta, insegnante travolta e uccisa sulla Statale 7 Quater: identificato il pirata della strada
L’immediato accertamento permetteva di constatare che era stata realizzata una “stradina carrabile”, il cui corpo fuori terra, costituito da materiali di risulta provenienti da demolizioni edilizie frammiste a fresato d’asfalto, dello spessore medio di almeno 50 cm, per una superficie complessiva occupata di circa 600 mq e per un volume stimato dei rifiuti speciali abbancati sul suolo di circa 50mc.
Sull’intera area erano, inoltre, presenti altri cumuli di rifiuti costituiti da materiale di risulta edile nonché cumuli di terre e rocce da scavo.
Rifiuti speciali per realizzare una stradina carrabile in Capodrise
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.






