#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.9 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Pompei Scavi: largo ai cinesi che anche con l’Arte sanno fare affari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Non si è spenta ancora l’eco di botti e tracchi che hanno deliziato le orecchie di giornalisti e reporter free lance invitati ad assistere all’evento pirotecnico “In the Volcano” organizzato dall’artista cinese Cao Guo-Qiang. L’evento ha subito un ritardo di circa tre ore, tra i mugugni dei giornalisti invitati perché i cancelli d’accesso all’Anfietatro dovevano essere aperti per Mezzogiorno e invece sono stati aperti verso le quindici, nel primo pomeriggio, fornuatamente assolato e tiepido. La causa del ritardo risiede nella trattativa lunga e ostinata che era in corso tra Soprintendenza e Sindacati per l’utilizzo del personale di custodia statale. Trattativa che si è sbloccata tardi e non ha dato modo all’evento di svolgersi all’ora prevista. Tant’è che molti rappresentanti della Stampa sono andati via prima, smoccolando.
Né li ha fermati l’annuncio della presenza di Achille Bonito Oliva, il massimo guru napoletano doc dell’arte contemporanea che parlando dell’artista ha – tra l’altro – detto che : l’artista interviene sull’iconografia greco romana con fuochi d’artificio che cadono dall’alto lasciando tracce. Noi umili cronisti non possiamo che credergli sulla parola. Comunque, il materiale artistico “sopravvissuto” ai botti – che volevano simboleggiare l’eruzione del Vesuvio – è esposto al MAN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Si tratta soprattutto di copie da originali antichi di statue, busti e sculture varie, annerite dal fumo multicolore e dalle scintille dei tracchi.
A dire tutta la verità – anneriti dai fumi sono rimasti anche i ciottoli e il pietrisco dell’ arena ellittica dell’antico anfiteatro pompeiano. Grosse macchie nerastre ne offendono la immagine. Le tracce evocate da Bonito Oliva ci sono tutte. Anche di più. E molti sono quelli che – cittadini, turisti e gente comune – hanno pensato dopo l’evento che si poteva fare a meno di offrire alla “esuberanza vulcanica” dell’artista cinese l’interno dell’anfiteatro. Tanto più che migliaia di metri quadrati liberi da strutture archeologiche si estendono appena fuori dall’Anfiteatro e dalle mura della città antica. Avrebbero rappresentato un luogo ideale e sicuro per l’evento.
E non avrebbero offerto riparo temporaneo al disordinato ammucchiarsi di materiale “posteruttivo” accantonato.
Fino a quando non si sa. Come giornale noi speriamo in una rapida ed efficace ri-pulizia dei luoghi. Lo si deve ai turisti che pagano il biglietto e non “sparano”. Anzi negli ultimi tempo non possono “sparare” nemmeno pose fotografiche che coinvolgano muri o colonne dell’area archeologica aperta al pubblico. La eccezione fatta per il cinese Cao Guo-Qiang ha causato i danni – certamente reversibili, ma inopportuni – che abbiamo appena descritto, ma ha prodotto in termini monetari ben poco: meno di seimila euro al personale interno agli Scavi per la assistenza e custoduia.
Nulla di nulla alle casse della Soprintendenza – che poi sono le … tasche di tutti noi – perché la performance è stata ritenuta un evento di particolare valore artistico. E quindi gratuitamente ospitata negli Scavi. Lo stesso evento, qualora non fosse stato ritenuto di valore artistico avrebbe fruttato alla casse della Soprintendenza – e quindi alle nostre tasche – almeno una ventina di migliaia di euro. All’artista l’evento ha fruttato sicuramente di più. La sua performance, infatti, gli ha consentito di appprodare nell’ordine agli Scavi di Pompei, nientepopòdimeno che nell’Anfiteatro, per poi arrivare al MAN, addirittura nella Sala Toro farnese. Beh, una cosa è certa, i cinesi – artisti e non – negli affari sono quasi imbattibili. E ci è voluto quel mastino torrese di De Laurentiis per farsi pagare il giusto per capitan Hamsik.

Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 24 Febbraio 2019 - 15:26

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento