Maschio Angioino/foto archivio
Esibizioni, spettacoli e performance di lingua greca. Sarà celebrata così, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, la “Giornata mondiale della lingua greca”. La celebrazione avverrà nei giorni 8 e 9 febbraio, in seguito alla decisione del governo greco che ha deciso di promuoverla. Si tratta di un’iniziativa significativa per valorizzare i legami che legano la cultura della Campania a quella della antica Grecia. Il tema di questa edizione sarà “Il viaggio delle idee”, che è il viaggio della cultura greca, che ancora alimenta la nostra cultura, ed è anche un richiamo ed un invito all’apertura, alla reciproca conoscenza, all’accoglienza, a non chiudere i nostri porti né alle idee, né ai sentimenti né alle persone. La partecipazione degli studenti avverrà attraverso la realizzazione di un prodotto su una parola greca di carattere civile, morale o politico, con letture di brani d’autore, brani rielaborati dagli studenti, performance teatrali o musicali e quanto altro possa essere allestito, dando ogni spazio possibile alla creatività. L’invito a partecipare alla Giornata è stato rivolto a tutti, ma in in particolare agli studenti di latino e greco ed ai loro docenti ed è stato accolto da un numero estremamente ampio di istituti. La proposta di istituire una Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura greca fu presentata per la prima volta nel 2014 da Ioannis Korinthios, allora presidente della Federazione delle Comunità Confraternite Elleniche in Italia, intanto venivano coinvolti licei classici di Napoli e della Campania, la diaspora in Italia e i filelleni di tutto il mondo per sostenere con la raccolta di firme questa iniziativa. La Giornata della Lingua e della Cultura Greca 2018, intitolata a “Il viaggio delle idee”, segue le iniziative degli anni scorsi e vede una partecipazione ancora più numerosa, con l’adesione di 40 licei classici, di cui alcuni della Grecia. “Considero felice la collaborazione tra la Comunità Ellenica, il Museo Archeologico Nazionale ed il Comune di Napoli nell’organizzazione di questa quarta giornata dedicata alla lingua ed alla cultura greca – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Napoli Nino Daniele – . Un progetto promosso dal Parlamento Greco ma che ha visto Napoli, negli anni scorsi, tra i suoi maggiori promotori ed ha trovato tra gli istituti scolastici e gli studenti della nostra città una accoglienza e una partecipazione che mi ha molto colpito. C’è, tra le motivazioni di questa adesione, l’impegno e la sensibilità dei nostri insegnanti, la vivacità delle nostre scuole, stimolate dal ritrovarsi con le sue radici più antiche e con la dimensione mediterranea della nostra cultura. Una dimensione a cui ci riporta il tema di questa edizione, “Il viaggio delle idee”. E’ il viaggio della cultura greca, che ancora alimenta la nostra cultura – conclude Daniele – ed è anche un richiamo e un invito all’apertura, alla nostra reciproca conoscenza, all’accoglienza, a non chiudere i nostri porti alle idee, ai sentimenti e alle persone”.
Il 33enne, già arrestato per maltrattamenti ai suoi danni, si era presentato a casa: ora… Leggi tutto
Napoli – Si è tenuta questa mattina in Prefettura, a Napoli, una riunione operativa convocata… Leggi tutto
Napoli – Il Napoli ha annunciato oggi la nomina di Tommaso Bianchini a direttore generale… Leggi tutto
Napoli - Due barche sequestrate e anche un ormeggio abusivo individuato e sequestrato oltre a… Leggi tutto
NAPOLI – Una notte movimentata in via Santa Lucia, nel cuore della città, dove un… Leggi tutto
MILANO – Sessanta tifosi dell’Inter si ritrovano improvvisamente fuori dallo stadio, senza alcuna colpa ufficiale… Leggi tutto