Caserta.Potrebbe interessarti
Fuga a folle velocità nell'Agro Aversano: denunciati 2 giovani con borse di lusso rubate
Calvi Risorta, abbandona sacchi di rifiuti nei campi: multa e denuncia
Arrestato gestore di rifiuti pericolosi a Trentola Ducenta: sequestrati 4 metri cubi di RAEE e documenti falsi
Blitz nella terra dei Fuochi: sei discariche abusive sotto sequestro tra Castel Volturno e Carinola
Sono stati effettuati 2144 accertamenti ispettivi e più del 74% delle aziende ispezionate sono risultate irregolari. Sono stati rinvenuti 1160 lavoratori in nero e stati emessi 352 provvedimenti di sospensione per altrettante ditte, presso le quali erano presenti lavoratori a nero in misura uguale o superiore al 20% dei lavoratori trovati intenti al lavoro all’atto dell’accesso ispettivo.
L'attività di vigilanza è stata effettuata in ogni settore. In particolare in agricoltura l'azione ispettiva è stata condotta anche al fine di contrastare il fenomeno dell'immigrazione clandestina e dello sfruttamento lavorativo. Sono stati effettuati numerosi accessi ispettivi, verificando le posizioni lavorative di 238 braccianti agricoli: di questi il 58% sono risultati completamente a nero e 35 clandestini. Sono stati denunciati 11 datori di lavoro per aver impiegato clandestini e 6 persone per violazione dell'art.603 bis del codice penale, ossia per sfruttamento di lavoratori e caporalato.
E' stata, inoltre svolta una particolare attività ispettiva nei week end: in orario serale/ notturno dove il 100% delle aziende sono risultate irregolari e 1\4 dei lavoratori sono risultati essere a nero nonché in edilizia, dove 80% delle aziende sono risultate irregolari e circa 1\3 dei lavoratori impiegati a nero.
Gustavo Gentile






