#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 19:41
17.1 C
Napoli
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...

Master su corruzione e mafie di Libera, si terrà in quattro atenei italiani: domani si parte da Torino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si terrà in quattro atenei il master su corruzione e mafia organizzato da Libera. Oltre sessanta relatori, più di 320 ore frontali, un tirocinio finale per l’elaborazione di una tesi da discutere: la teoria si integrerà con esperienze sul campo e iniziative extra didattiche promosse e organizzate dalla rete territoriale di Libera. Prende il via il Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione di Pisa, in collaborazione con l’associazione Libera, che si trasforma e si fa in quattro. Da quest’anno infatti per la prima volta a livello internazionale un Master interateneo sui temi della corruzione e delle mafie, che mette insieme le università di Palermo, Napoli, Pisa (che resta la sede amministrativa, alla sua nona annualità di esperienza) e Torino. Il Master Interuniversitario di II Livello in “Analisi, Prevenzione e Contrasto della Criminalità Organizzata e della Corruzione-APC”, partirà ufficialmente il 14 febbraio 2019, da Torino, con la lectio magistralis di Luigi Ciotti presso la Fabbrica delle E, sede del Gruppo Abele alle ore 16. Un percorso di studio interdisciplinare che coinvolge docenti, giornalisti, magistrati, forze dell’ordine, operatori sociali e amministratori pubblici. Gli studenti avranno la possibilità di affrontare quattro moduli tematici, uno per ciascun ateneo, contando sulla residenzialità ma anche sulla possibilità di fruire delle lezioni a distanza. “Dopo nove anni- commenta Alberto Vannucci, professore Scienza Politica Università di Pisa e ufficio di presidenza di Libera- il primo master anticorruzione e antimafia italiano, nato a Pisa grazie a Libera, si fa itinerante e da Torino fa rotta verso sud passando per Pisa, Napoli, Palermo. E’ un segnale importante di condivisione, nella consapevolezza che la conoscenza è precondizione di qualsiasi reazione istituzionale, che il sapere critico è l’arma più potente contro mafiosi e corrotti. Di qui un impegno assunto assieme a Libera dalle quattro Università per l’elaborazione di un percorso formativo congiunto, volto alla formazione delle coscienze e delle competenze necessarie dei futuri “professionisti dell’etica”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Febbraio 2019 - 16:01

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento