“Alla luce di denunce e atti istituzionali in Consiglio regionale, a cui abbiamo fatto seguire numerosi appelli alla testa dei 40 dipendenti di Villa Mercede di Forio d’Ischia, siamo riusciti finalmente a ottenere che l’Asl Napoli 2 paghi gli arretrati alla Cooperativa Civitas, così da garantire contestualmente anche il pagamento degli stipendi dopo ben otto mesi di arretrati e di mancate risposte.Potrebbe interessarti
Rinviato a giudizio il fondatore di Gesco, D’Angelo: "Accuse inaccettabili, rifarei tutto"
Elezioni Campania, 20 liste per sei candidati alla presidenza
Elezioni Campania, da Maria Rosaria Boccia al legale di Maradona: nelle liste anche molti figli di politici
Regionali Campania, Mastella sdogana il patto con Fico: 'Basta sirene, io sono il Centro'"
“Villa Mercede – ricorda Saiello - è un riferimento importante nell’assistenza e nelle terapie a cittadini affetti da diverse patologie. Nella struttura convenzionata operano psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali, chef, animatori sociali, ausiliari, infermieri e operatori socio sanitari. Affidata con gara d’appalto al Consorzio Nestore, la gestione della struttura è stata ceduta alla coop Civitas in subappalto in proroga fino al novembre 2017 e attualmente in attesa dell’esito della gara d’appalto. Gara bloccata in seguito a un ricorso al Tar. Auspichiamo che dal tavolo convocato per domani in Prefettura con la dirigenza Asl e i vertici della Civitas venga fuori una soluzione che sblocchi una situazione paradossale della quale, a farne le spese, sono pazienti e operatori del centro”.



 
                                    

 
     


