Politica Campania

M5S, Cammarano: “Birrifici artigianali, con i mastri birrai scriviamo la nostra legge per far decollare il settore”

Condivid

“Oggi abbiamo illustrato a una platea di imprenditori, addetti ai lavori e mastri birrai, la nostra proposta di legge che punta a istituire misure finalizzate a sostenere lo sviluppo della coltivazione delle materie prime impiegate per la produzione della birra, la valorizzazione degli elementi di tipicità e qualità e l’implementazione di processi innovativi nelle lavorazioni dei prodotti. Con gli operatori del settore abbiamo avviato un dialogo per recepire da loro ulteriori elementi che potranno andare a implementare il testo della nostra proposta. Una misura grazie alla quale puntiamo a promuovere politiche a sostegno dell’agricoltura di qualità e del patrimonio agro-alimentare nel settore della produzione di birra agricola e artigianale. In un contesto dominato da brand di multinazionali, da anni nella nostra regione si sta consolidando ogni giorno di più una cultura agricola e artigiana della birra. E non sono poche le aziende di giovani imprenditori o agricoltori che hanno scommesso in questo settore, producendo ricette birraie in sintonia con la tipicità dei nostri territori”. E’ quanto ha dichiarato il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e segretario della Commissione Agricoltura Michele Cammarano a margine del convegno nella sede del Consiglio regionale della Campania con imprenditori birrai e operatori del settore. Iniziativa finalizzata a illustrare il contenuto della proposta di legge a sostegno della filiera della birra artigianale in Campania e a raccogliere proposte e suggerimenti al testo della legge.

“Con questa legge – spiega Cammarano – puntiamo a riconoscere, proteggere e incentivare le birre regionali prodotte artigianalmente in Campania, diffondendo la cultura di un prodotto genuino che valorizzi le produzioni locali. Nel contempo, puntiamo a far crescere una nuova opportunità imprenditoriale. Un settore che, se sviluppato, farà registrare notevoli ricadute occupazionali, grazie anche alla nascita di nuove figure professionali, come i sommelier della birra”


Articolo pubblicato il giorno 27 Febbraio 2019 - 19:44
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne

Agerola si ritrova al centro di un nuovo scandalo edilizio, con i Carabinieri che non… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:43

Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner

"Maddalena è la naturale evoluzione del percorso iniziato nel 2017 con Down the River, e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:20

Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!

“Don't worry… you're dead!”, il quinto estratto dall’EP “KOMOREBI” di BUONARROTI, disponibile da venerdì 9… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:11

Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i fiancheggiatori dei killer del clan Di Lauro

Il gup del Tribunale di Napoli, Valentina Giovanniello, ha condannato a 30 anni di reclusione… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:03

Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia

Napoli - Prosegue senza sosta l'azione della Questura di Napoli contro la criminalità legata allo… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 13:35

Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella 219

Un’intera rete clandestina di energia elettrica è stata smascherata nel cuore del quartiere popolare 219,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 13:19