Politica Campania

Intesa De Luca-Costa in vista dello spegnimento del termovalorizzatore di Acerra

Condivid

CASERTA – “Con il ministro Costa abbiamo fatto una valutazione a 360 gradi di tutte le tematiche ambientali della regione, verificando soprattutto lo stato di attuazione del piano di smaltimento dei rifiuti in vista dello stop del termovalorizzatore di Acerra previsto per metà settembre. Dobbiamo evitare l’emergenza, per questo stiamo studiando delle soluzioni”. Lo ha dichiarato il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, intervenuto in Prefettura a Caserta per la riunione tecnica relativa al piano d’azione per la Terra dei Fuochi, cui sta partecipando il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. De Luca ha avuto un incontro con Costa e ha lasciato il palazzo del Governo prima che iniziasse il vertice; parlando con i cronisti ha spiegato che sulla messa in sicurezza del territorio, “con Costa abbiamo deciso di fare un progetto unitario che parta dal fiume Sarno.
Abbiamo appaltato l’ultimo lotto relativa alla foce a Torre Annunziata, e poi passeremo alla messa in sicurezza delle montagne”. “Interverremo nel Casertano a Mondragone, sul litorale domizio – ha proseguito De Luca – per la realizzazione di una condotta che porterà lo sbocco al largo della costa, a ottocento metri”.
Il presidente della Campania ha poi annunciato che “con l’istituto zooprofilattico stiamo facendo un’indagine sulle falde acquifere, in particolare sui pozzi da cui si preleva l’acqua per le colture agricole, con lo scopo di avere una mappa aggiornata, specie delle zone più problematiche, ed evitare di mettere sostanze inquinanti nel circuito alimentare”. De Luca ha voluto rispondere ad una domanda dei giornalisti sulla recente inchiesta della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere che ha sequestrato 12 pozzi contaminati dall’arsenico e usati per scopi agricoli e domestici tra i comuni di Caserta e San Nicola la Strada. “La mappa delle falde, la prima mai fatta, ci consentirà di intervenire con azioni di bonifica o di chiudere i pozzi”.
Costa, da parte sua, prima di partecipare al tavolo tecnico aveva detto che “oggi noi presentiamo il referente per la Terra dei Fuochi a livello nazionale, l’ingegnere Curcio, che coordinerà la cabina di regia insediata presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri”. “Chiederò alle istituzioni – afferma – di far entrare le linee guida che ho firmato in tutte le autorizzazioni integrate ambientali nuove e in corso di rinnovo. Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 18 Febbraio 2019 - 13:34
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Premio Milone: Enrico Mentana e Monsignor Vincenzo Paglia tra i vincitori della I edizione

Un riconoscimento a una vita dedicata al giornalismo, all’informazione, all’etica della comunicazione, al pluralismo e… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 13:20

Terrazza Leuciana – Tramonti, la magia della musica nel cuore di San Leucio, Patrimonio Unesco

Torna per il terzo anno consecutivo Terrazza Leuciana - Tramonti, la kermesse musicale che unisce… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 13:10

Irene Loche: esce venerdì 9 maggio il nuovo singolo Keep Walking

Irene Loche sta per scuotere le radio e i digital store con il suo nuovo… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 13:00

Sei un artista? Partecipa alla VII Mostra d’Arte Collettiva del MAC fest 2025

Le candidature per la VII Mostra d’Arte Collettiva del MAC Fest 2025 sono ufficialmente aperte,… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 12:54

Reggia di Caserta, al via il restauro dei capolavori del Casino del Bosco di San Silvestro

Nascosti tra le colline che alimentano le fontane della Reggia di Caserta, nel cuore del… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 12:37

Al Teatro Instabile di Napoli in scena Aniello Vintitrè con Sasà Trapanese

Al Teatro Instabile di Napoli un dramma crudo che non risparmia dettagli scomodi, va in… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 12:30