Questa mattina un incendio ha colpito un deposito a Casoria. L’Arpac è intervenuta posizionando nei pressi del sito colpito dalle fiamme un campionatore ad alto volume per la ricerca delle diossine nell’aria intorno al deposito.
Nel primo pomeriggio l’Agenzia ha inoltre installato, in prossimità del capannone andato a fuoco, un laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell’aria. L’Agenzia dispone inoltre di centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell’aria: tra queste sono utili per valutare l’impatto dell’incendio quelle situate, rispettivamente, presso la scuola Palizzi di Casoria, e a Napoli presso il parco Virgiliano e il parco di Capodimonte. Le tre centraline in questione hanno evidenziato finora limitati incrementi delle concentrazioni degli inquinanti monitorati, comunque entro i limiti di legge. Le condizioni meteo hanno facilitato la dispersione degli inquinanti emessi nel corso dell’evento, favorendo la propagazione della colonna di fumo in direzione prevalente Sud – SudOvest verso la zona costiera, in particolare verso l’isola di Nisida e il Golfo di Napoli.
Vomero sotto la lente: maxi-controllo anti-"movida" di Polizia e Guardia di Finanza Napoli - Nella… Leggi tutto
La Kairos Edizioni presenta il saggio “E’ il Teatro, Bellezza!” di Giuseppina Scognamiglio e Massimiliano… Leggi tutto
Un profondo dolore ha colpito Corrado Ferlaino, storico presidente del Napoli per 33 anni, artefice… Leggi tutto
Napoli– È stato arrestato dalla Polizia di Stato un uomo di 58 anni, già noto… Leggi tutto
Controlli serrati a Torre del Greco, Ercolano e San Sebastiano al Vesuvio, dove i Carabinieri… Leggi tutto
Mercoledì 14 maggio, alle 18, la Mondadori Bookstore di Galleria Umberto I a Napoli, ospiterà… Leggi tutto