E’ stata presentato oggi a Firenze “1738 La scoperta di Ercolano. Marcello Venuti: Politica e cultura fra Cortona e Napoli”, progetto espositivo che intende ripercorrere una fase degli studi di antichistica e di antiquaria di cui le due citta’ sono state protagoniste nella prima meta’ del XVIII secolo. La mostra, che ospitera’ pezzi unici come il ‘Tripode con Sfingi’, dal museo Archeologico nazionale di Napoli, sara’ aperta dall’1 marzo al 2 giugno 2019, a Palazzo Casali a Cortona (Arezzo). “Una mostra importante all’insegna di Marcello Venuti – ha ricordato il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani – uno degli animatori dell’Accademia etrusca, un archeologo che mentre si esercitava sugli scavi a Cortona, venne chiamato a sovrintendere quelli di Ercolano nel 1738. Venuti rappresento’ cosi’ un ponte tra due realta’, che dal punto di vista archeologico sono oggi tra le piu’ visitate e ricercate”. Il progetto rientra in un ampio disegno scientifico che ha come protagonisti il Maec (Museo dell’accademia etrusca e di Cortona), il Mann (Museo archeologico nazionale di Napoli), la biblioteca di Cortona, l’Accademia Etrusca e il Comune di Cortona.
Napoli - La premeditazione nell'omicidio di Emanuele Durante, il ventenne assassinato in via Santa Teresa… Leggi tutto
Napoli– La lingua napoletana incontra Dante Alighieri nel penultimo appuntamento degli "Incontri sul dialetto", rassegna… Leggi tutto
Momenti di terrore a Sant’Arpino, nel Casertano, dove due ladri hanno tentato di introdursi in… Leggi tutto
Oggi le stelle ci regalano un mix di energie contrastanti: Mercurio in Gemelli favorisce la… Leggi tutto
Nessun fortunato giocatore ha centrato il "6" né il "5+1" nel concorso Superenalotto n. 75… Leggi tutto
Si è conclusa l’estrazione del Lotto di sabato 10 maggio 2025 con i numeri vincenti… Leggi tutto