#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
19.5 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Depredavano le auto dei genitori che accompagnano i figli a scuola: sei misure cautelari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Questa mattina nei Comuni di Napoli e Villaricca , i Carabinieri della Compagnia di Caserta hanno dato esecuzione ad una ordinanza dispositiva di 6 misure cautelari coercitive ( 4 arresti domiciliari e 2 obblighi di dimora nel comune di residenza), provvedimento emesso dal GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere su richiesta della locale Procura della Repubblica. L’ordinanza cautelare veniva eseguita nei confronti di sei componenti di un sodalizio criminale, cinque dei quali dediti ai furti su autovettura, il sesto nella ricettazione dei beni sottratti.In particolare, le indagini svolte dalla Stazione Carabinieri di Caserta, dal settembre 2016 al febbraio 2017, hanno consentito di identificare gli indagati come responsabili di 15 furti su autovettura commessi per la maggior parte nel centro della città di Caserta (via G. M. Bosco, Corso Giannone, via Ruggiero), tra le ore 08.00 e le ore 09.30 del mattino.I furti venivano consumati in danno di genitori che, avendo la necessità di accompagnare i figli minori all’interno degli edifici scolastici, lasciavano momentaneamente incustoditi i veicoli, al cui interno vi erano borse, effetti personali, carte di credito, bancomat, telefoni cellulari, tablet, computer portatili, documenti vari e denaro contante.L’attenzione dei Carabinieri veniva attirata dalle molteplici analogie di tempo, luogo e modus operandi che emergevano analizzando diverse denunce di furto presentate presso la Stazione Carabinieri di Caserta tra settembre e ottobre 2016. In particolare l’elemento che accomunava quasi tutti gli eventi era rappresentato dalla circostanza che i veicoli, in sosta, erano stati aperti senza alcuna effrazione, nonostante tutte le vittime fossero certe di aver chiuso la propria automobile con il telecomando a distanza. Tale elemento consentì quindi di ipotizzare che i malviventi si servissero di dispositivi elettronici che inibissero la chiusura elettronica delle portiere.Sulla base degli elementi raccolti dall’analisi delle denunce i Carabinieri effettuavano pertanto mirati servizi nei pressi degli istituti scolastici dove si erano verificati la maggior parte dei furti e, in data 15 novembre 2016, riuscivano ad arrestare in flagranza Ailano Anthony, il quale veniva bloccato alle ore 08.40 circa nei pressi della Scuola Materna Statale “Lorenzini”, ubicata in via G.M. Bosco, colto mentre asportava dal cofano di un’autovettura una borsa.Le indagini successive all’arresto operato dai Carabinieri, dirette dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, hanno consentito quindi di identificare nei destinatari delle odierne misure cautelari coloro i quali si erano associati per la commissione di un numero indeterminato di furti su autovettura. Si accertava che gli indagati agivano utilizzando dei disturbatori di frequenza, denominati “Jammer”, così da inibire la chiusura centralizzata delle autovetture e, approfittando della temporanea assenza dei proprietari, ed introdursi all’interno dell’abitacolo in modo da impossessarsi di tutti gli oggetti di valore che si trovavano all’interno. Grazie all’acquisizione delle immagini registrate dagli impianti di video sorveglianza degli istituiti bancari è stato, inoltre, contestato agli indagati anche il prelievo fraudolento, effettuato presso gli sportelli ATM, utilizzando le carte bancomat sottratte durante i furti. L’indagine ha inoltre consentito di risalire anche al ricettatore della refurtiva, il quale, per conto dell’associazione, si occupava principalmente di resettare telefoni cellulari ed apparati informatici oggetto di furto per poi rivenderli a terzi.Si acclarava inoltre come il gruppo fosse legato da vincoli familiari. Il promotore ed organizzatore dell’associazione aveva coinvolto, infatti, anche il figlio come suo braccio destro nonché alcuni nipoti utilizzati per la commissione materiale dei furti.Il sodalizio criminale era inoltre solito diversificare le località ove agiva, all’evidente fine di evitare i controlli delle forze dell’ordine. Sono stati infatti accertati, oltre ai furti consumati nella città di Caserta, anche reati consumati a Pompei, Scafati e Prato .

DESTINATARI MISURE CAUTELARI

ARRESTI DOMICILIARI

CAIAZZO SALVATORE CL. 65;
CAIAZZO VINCENZO MAURIZIO CL. 94;
PEZZELLA ANTONIO CL. 87;
AILANO ANTHONY CL. 94

OBBLIGO DI DIMORA NEL COMUNE DI RESIDENZA
CAIAZZO PASQUALE CL. 91;
SEQUINO LUIGI CL. 80


Articolo pubblicato il giorno 26 Febbraio 2019 - 11:06


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE