Darwin day: Virgilio Tosi parla della cinematografia scientifica al Cinema Academy Astra di Napoli

Condivid

“La cinematografia scientifica: origini, sviluppo” è il titolo della giornata dedicata a Charles Darwin, in programma martedì 12 febbraio al Cinema Academy Astra in via Mezzocannone, a partire dalle 10.
Darwin fu un pioniere anche nell’uso della fotografia nella scienza. Quando, nel 1872, pubblicò L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali, i ritratti fotografici delle emozioni umane che corredavano il testo – ottenuti con tecniche artificiali e anche ritocchi artistici, in un’epoca in cui l’istantanea non era ancora possibile – non avevano la funzione di illustrazioni didattiche, ma di prove portanti della sua teoria dell’universalità e della natura innata della espressione delle emozioni nel mondo animale. Nei 150 anni successivi, con i progressi della cinematografia e della microscopia, il ruolo delle immagini come strumento conoscitivo della ricerca scientifica non ha fatto che aumentare di importanza. Proprio a Napoli, a inizio del ‘900, lavorarono alcuni dei pionieri della cinematografia scientifica, come Gaetano Rummo e Osvaldo Polimanti, fisiologo attivo presso la Stazione Zoologica, nella quale anche Jakob von Uexkull apprese l’uso della “cronofotografia” di Etienne-Jules Marey per analizzare le sequenze delle risposte neurofisiologiche degli animali in laboratorio. Nel corso della mattinata, oltre a Virgilio Tosi, intellettuale documentarista e storico del cinema che ha saputo coniugare ricerca e divulgazione, sono previsti gli interventi di Lorenzo Lorusso, direttore del reparto di Neurologia di Merate (Lecco) e Marcello Seregni, archivista presso l’Archivio Storico del Film di Fondazione Cineteca Italiana di Milano e presso la Cineteca del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Il dibattito è coordinato dai docenti Luciano Gaudio e Anna Masecchia. L’iniziativa è promossa da F2 Cultura 2018/2019, il programma culturale che l’Ateneo offre alla sua comunità, alla cittadinanza e alle scuole, in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.
Virgilio Tosi, nato a Milano nel 1925, è regista di documentari cinematografici e televisivi, tra gli anni 1976-2004. Docente del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, della Scuola internazionale Zelig del Documentario di Bolzano, professore a contratto dell’Università “La Sapienza” di Roma per i primi corsi di Cinematografia documentaria. Ha tenuto numerosi seminari in università e scuole di cinema straniere. Autore di libri sulla nascita e lo sviluppo del cinema scientifico pubblicati in italiano (due edizioni), in spagnolo e in inglese collegati con VHS o DVD contenenti tre documentari, The origins of scientific cinematography, prodotti (1990-1993) in coproduzione europea in italiano, tedesco, francese e spagnolo. Nel 2000 ha realizzato per il Centro Sperimentale di cinematografia il videofilm Elogio dell’imperfezione – Incontro con Rita Levi Montalcini. Nel 2012 ha ricevuto il premio internazionale Jean Mitry dedicato “a coloro che si distinguono per il loro sforzo nella ricerca storiografica”. Dal 2012 pubblica “La rubrica di Virglio” in www.ildocumentario.it (portale italiano sul cinema documentario). A 90 anni ha pubblicato Storia di un’adolescenza breve. Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume Virgilio Tosi, Storia di un’adolescenza breve (2015). L’obiettivo della giornata è quella di far conoscere, agli studenti delle scuole superiori, la cinematografia scientifica, tanto attraverso il dialogo con Virgilio Tosi quanto grazie ad una riflessione più ampia su questo utilizzo del cinema e su di un pioniere italiano del genere documentaristico come Roberto Omegna.


Articolo pubblicato il giorno 11 Febbraio 2019 - 10:29

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09

Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna peri fratelli Uccello

La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:55

Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per bimbi autistici

Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:48

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico

Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:41

Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società

Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:30