Quartieri Napoli

Carcere e diritti dei detenuti sul palco di Forcella: nella Biblioteca “Annalisa Durante” sabato 23 febbraio debutta il “Capocella”

Condivid

Il mondo carcerario arriva a Forcella e lo fa attraverso il palcoscenico. L’appuntamento è per sabato 23 febbraio, a partire dalle ore 10.30, a Piazza Forcella, in via Vicaria Vecchia 23. Nella struttura dove ha sede la Biblioteca «Annalisa Durante» si svolgerà lo spettacolo «Il Capocella», tratto dal romanzo di Vincenzo Russo, autore della drammaturgia del testo, la cui regia è affidata a Costantino Punzo. L’arte dunque come spunto di riflessione sul carcere. Intorno al tema dei detenuti e dei loro diritti discuteranno, prima della messinscena, rappresentanti delle istituzioni e dell’associazionismo: il deputato Paolo Siani; il consigliere regionale Gianluca Daniele; l’assessore alla Cultura del Comune di Napoli Gaetano Daniele; il sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno; il responsabile dell’Osservatorio Carcere dell’Unione Camere Penali Italiane Riccardo Polidoro; la direttrice del carcere di Poggioreale Maria Luisa Palma; Il direttore del carcere minorile di Nitida Gianluca Guida; il direttore della Pastorale carceraria don Franco Esposito; il presidente dell’associazione «Annalisa Durante» Giuseppe Perna; il presidente dell’associazione «Gioco di squadra» onlus Carmela Esposito; l’attivista per i diritti dei detenuti Pietro Ioia.
Interpreti dello spettacolo: Peppe Carosella, Flavio D’Alma, Emanuele Iovino (che è anche assistente alla regia), Carlo Paoletti, Melania Pellino, Francesco Rivieccio. Scenografia di Ilaria Lieto con il supporto di Ciro Punzo, ricerche musicali di Gaetano Riccio, tecnico luci e audio Simone Somma. «È un onore per me che tanti seri e bravi professionisti si siano interessati al romanzo. Il nostro principale obiettivo è di emozionare e invitare al dialogo su un tema così importante», dichiara Russo.

LA STORIA
La storia racconta le sfortunate vicende criminali di Claudio, costretto a delinquere in seguito a un’adolescenza difficile e a un impossibile inserimento nel mondo del lavoro, fino al momento in cui la sua vita s’interseca a quella di Teodoro, un Capocella, termine con il quale si è soliti definire, in gergo carcerario, il detenuto con più anzianità detentiva in quella cella. Claudio e Teodoro però sono anche accomunati dalla consapevolezza di essere due persone in realtà estranee al malaffare, finite nel carcere di Poggioreale solo a causa di particolari circostanze fortuite. Anche per questo, tra i due nel tempo nasce un sincero rapporto di amicizia e affetto, per cui il Capocella sarà in grado di cambiare in meglio la vita di Claudio.


Articolo pubblicato il giorno 20 Febbraio 2019 - 20:41
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e figlia che si rifugiano in bagno e chiamano i carabinieri

Momenti di terrore a Sant’Arpino, nel Casertano, dove due ladri hanno tentato di introdursi in… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 07:09

Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno

Oggi le stelle ci regalano un mix di energie contrastanti: Mercurio in Gemelli favorisce la… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 06:46

Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte le quote

Nessun fortunato giocatore ha centrato il "6" né il "5+1" nel concorso Superenalotto n. 75… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 21:56

Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025

Si è conclusa l’estrazione del Lotto di sabato 10 maggio 2025 con i numeri vincenti… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 21:40

Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e portafogli scatena tafferugli, interviene la Polizia

Napoli - Pomeriggio di tensione al Lido delle Monache a Posillipo, dove il furto di… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 19:17

Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna

Continuano senza sosta i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare il traffico… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:58