Il mondo carcerario arriva a Forcella e lo fa attraverso il palcoscenico.Potrebbe interessarti
Interpreti dello spettacolo: Peppe Carosella, Flavio D’Alma, Emanuele Iovino (che è anche assistente alla regia), Carlo Paoletti, Melania Pellino, Francesco Rivieccio. Scenografia di Ilaria Lieto con il supporto di Ciro Punzo, ricerche musicali di Gaetano Riccio, tecnico luci e audio Simone Somma. «È un onore per me che tanti seri e bravi professionisti si siano interessati al romanzo. Il nostro principale obiettivo è di emozionare e invitare al dialogo su un tema così importante», dichiara Russo.
LA STORIA
La storia racconta le sfortunate vicende criminali di Claudio, costretto a delinquere in seguito a un’adolescenza difficile e a un impossibile inserimento nel mondo del lavoro, fino al momento in cui la sua vita s’interseca a quella di Teodoro, un Capocella, termine con il quale si è soliti definire, in gergo carcerario, il detenuto con più anzianità detentiva in quella cella. Claudio e Teodoro però sono anche accomunati dalla consapevolezza di essere due persone in realtà estranee al malaffare, finite nel carcere di Poggioreale solo a causa di particolari circostanze fortuite. Anche per questo, tra i due nel tempo nasce un sincero rapporto di amicizia e affetto, per cui il Capocella sarà in grado di cambiare in meglio la vita di Claudio.