Giovedì 21 febbraio l’aula prenderà il nome di Marc Verstraete, scomparso recentemente.Potrebbe interessarti
Cure palliative, il 26 settembre a Scafati il convegno promosso dall'Avo
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia: accordi con Shenqi e Cardiac Dimensions
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il biomedicale ai colossi stranieri, a rischio le PMI”
Dl Economia e Payback Dispositivi Medici, Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità) e Colaci (Confapi Sanità): "Pronti a difendere comparto ad oltranza"
Marc Verstraete fu una delle figure centrali di una vera e propria rivoluzione medica che, attraverso la conoscenza approfondita dei meccanismi della coagulazione del sangue, portò alla terapia trombolitica dell’infarto: la possibilità di sciogliere i coaguli nelle arterie coronarie. Il suo cammino scientifico lo portò dal Belgio agli Stati Uniti fino a tornare nella sua università d’origine, a Lovanio. Qui fondò il Laboratorio di emostasi, coagulazione e trombolisi, protagonista di numerose innovazioni nella terapia cardiovascolare. Oltre duecentocinquanta ricercatori si sono formati in quel laboratorio, tra i quali Giovanni de Gaetano, attuale Presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed, e Maria Benedetta Donati, Direttore Scientifico del Polo di Ricerca Neurobiotech di Caserta. Proprio a loro Verstraete decise di donare la sua biblioteca medica personale, ora ospitata nella sala convegni che porterà il suo nome.
Come sempre avviene nel mondo della scienza, il modo migliore di ricordare uno scienziato scomparso è una conferenza, la cosiddetta Memorial Lecture.
“Quella per Verstraete – dichiara con soddisfazione Maria Benedetta Donati – sarà tenuta da Valentin Fuster, cardiologo americano di origine spagnola, un medico ricercatore di fama internazionale che con lo scienziato belga collaborò a lungo. Fuster, che fu il cardiologo di Giovanni Paolo II, è attualmente Direttore del Centro Cardiologico del Mount Sinai Hospital di New York e Direttore del Centro Nazionale di Ricerche Cardiologiche di Madrid, nonché Direttore del Journal of American College of Cardiology”.
L’intervento di Fuster sarà rivolto a una vera e propria transizione che sta avvenendo nel mondo della ricerca cardio e cerebrovascolare. Fino ad oggi l’attenzione è stata prevalentemente rivolta al fenomeno della trombosi, l’evento che può scatenare un infarto o un ictus. Ma ora le conoscenze e le metodologie scientifiche permettono di esplorare un panorama più ampio: a cominciare da quando la patologia non è ancora così evidente (subclinica, in gergo medico). È qui che le interrelazioni tra genetica e stili di vita diventano fondamentali, mentre gli avanzamenti tecnologici nel campo della diagnostica per immagini permettono di avere risposte precoci.
“Questa manifestazione in memoria di uno scienziato che ha notevolmente influenzato la mia vita e la mia attività di ricerca – ricorda Giovanni de Gaetano, che fu il primo degli 80 ricercatori di vari Paesi che ottennero il dottorato di ricerca (PhD) sotto la guida del prof Verstraete – mi riempie di emozione; sarà una piccola espressione di riconoscenza da parte di tutti quelli che lo hanno conosciuto, apprezzato e amato”.
L’IRCCS Neuromed
L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) Neuromed di Pozzilli (IS) rappresenta un punto di riferimento a livello italiano ed internazionale per la ricerca e la terapia nel campo delle malattie che colpiscono il sistema nervoso e cardiovascolare. Un centro in cui i medici, i ricercatori, il personale e gli stessi pazienti formano una alleanza rivolta a garantire il miglior livello di assistenza possibile e cure all’avanguardia, guidate degli sviluppi scientifici più avanzati.
Gustavo Gentile





