App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 15:13
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Vomero: partenza dei saldi tra i rifiuti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“ Alla luce del degrado che si poteva osservare stamattina, oltre a quello già richiesto, purtroppo, al momento, senza successo, a Babbo Natale, ho sollecitato l’intervento, per il quartiere Vomero, anche della Befana, con tanto carbone nero da portare stanotte ai pubblici amministratori del capoluogo partenopeo – ironizza con amarezza Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari -. Come se non bastassero le buche che costellano carreggiate e marciapiedi, il traffico con clacson strombazzanti a tutte le ore del giorno con conseguenze immaginabili sulla qualità dell’aria, bisogna purtroppo fare i conti ogni giorno con un pattume diffuso per tutto il quartiere che non risparmia neppure le strade e le piazze principali, come via Luca Giordano, via Scarlatti e piazza Vanvitelli “. “Così, in questa vigilia dell’Epifania, con tanta gente in strada per fare acquisti, visto che oggi oltre ad esser la vigilia dell’Epifania è partita anche la stagione dei saldi invernali – puntualizza Capodanno – si constatava la presenza di numerosi cumuli di spazzatura, che facevano brutta mostra di sé anche nelle luoghi abituali dello shopping, nelle isole pedonali di via Scarlatti e di via Luca Giordano e in piazza Vanvitelli, nei pressi del’uscita della metropolitana, dove i sacchi con i rifiuti e i bidoncini, avevano di fatto realizzato un vera e propria minidiscarica, impedendo l’accesso ai pedoni. Piene di pattume anche alcune aiuole e fioriere “.
“ Non parliamo poi delle strade laterali, dove lo scenario appariva ancora peggiore, con addetti allo spazzamento che presumibilmente mancano da tempo e con cumuli d’immondizia disseminati un poco dappertutto. Emblematico quanto si è potuto constatare in via De Mura, nei pressi della biblioteca comunale “Benedetto Croce” con campane per la raccolta differenziata praticamente sommerse dai rifiuti – prosegue Capodanno -. Certo contribuisce, e molto, anche l’inciviltà dei cittadini ma bisognerebbe pure capire perché accadono queste cose in un periodo nel quale, peraltro, i commercianti del Vomero confidano in una massiccia presenza di acquirenti per risollevare le sorti di un’annata molto difficile. E un siffatto biglietto da visita, anche con la presenza di numerosi turisti, con immondizia e pattume, non aiuta di certo “. “Sicuramente influiscono da un lato la mancanza di personale e macchinari sufficienti per garantire la pulizia stradale, in maniera costante ed efficiente, nel corso dell’intera giornata – puntualizza Capodanno – , dall’altra l’assenza dei necessari controlli da parte del personale addetto che, laddove comminasse con costanza e continuità le pesanti sanzioni previste dalle disposizioni vigenti, sicuramente potrebbe dare un importante contributo a far sì che i rifiuti non vengano abbandonati per strada a tutte le ore del giorno. Capodanno rivolge un ulteriore appello all’amministrazione comunale partenopeo per un Vomero pulito, sia attraverso lo spazzamento costante e continuo delle strade e delle piazze del quartiere, sia con maggiori e più efficaci controlli volti a sanzionare i trasgressori che continuano a imbrattare il suolo pubblico, a tutte le ore del giorno “.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 5 Gennaio 2019 - 18:41


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie