L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e l'Unesco hanno dichiarato il 2019 anno internazionale della Tavola Periodica, a 150 anni dalla pubblicazione dell'articolo del chimico russo Dmitrij Mendeleev che pose le basi dell'odierna Tavola Periodica degli Elementi.Potrebbe interessarti
Alle 10 la giornata sarà aperta dai saluti istituzionali di Gaetano Manfredi, Rettore della Federico II, di Piero Salatino, Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base federiciana, e di Rosa Lanzetta, Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Ateneo. Alle 10.30 Luigi Dei, Rettore dell’Università di Firenze, reciterà ‘Molecole d’autore in cerca di memoria' brano liberamente tratto da due racconti, Carbonio e Cerio, da ‘Il Sistema Periodico’ di Primo Levi con interventi dei federiciani Matteo Palumbo e Marco Bizzarini.
Accompagneranno le letture momenti musicali a cura della Nuova Orchestra Scarlatti, con brani di Alexander Borodin, musicista ma anche chimico, che collaborò, fra gli altri, con lo stesso Mendeleev. Il filo conduttore dell’iniziativa, fra letteratura e musica, sarà la passione per la chimica.
Nel corso della mattinata verranno premiati i migliori elaborati fotografici e video-musicali del concorso sul tema "La Chimica: che passione!".
Tavola Periodica: 150 e non li dimostra: lunedì 21 gennaio Luigi Dei alla Federico II a Monte Sant’Angelo
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.