#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 06:24
14.5 C
Napoli
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...

‘Storie di famiglie, storie di libri’ alla Biblioteca Nazionale di Napoli. Venerdì 18 gennaio

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Lucchesi Palli e il suo straordinario patrimonio di spettacolo ed arte, testimonianza dell’importanza della passione bibliografica di collezionisti privati, è al centro del dibattito di venerdì 18 gennaio, ore 10, alla Biblioteca Nazionale di Napoli. Interverranno lo studioso Mauro Guerrini, il conte Pio Lucchesi Palli, Gennaro Alifuoco. Durante l’incontro sarà proiettato “Biglietto d’invito alla Lucchesi Palli”, vincitore del Premio Napoli nel 1961, un documentario, ritrovato nelle teche RAI, realizzato nel 1960 dal regista, giornalista e scrittore Vittorio Di Giacomo. Le raccolte private, nate dalla passione di bibliofili e collezionisti, nel contesto di vicende familiari e di eventi storici e culturali, rappresentano spesso dei veri e propri tesori bibliografici, a volte purtroppo dispersi, ma che in molti casi trovano nuova vita in istituzioni pubbliche e private. Mauro Guerrini punto di riferimento per le sue ricerche in campo biblioteconomico, affronterà appunto il tema delle “biblioteche di famiglia”; sulla biblioteca Lucchesi Palli si soffermeranno,invece, il conte Pio Lucchesi Palli, erede dell’ appassionato bibliofilo alla cui generosità si deve la sezione che porta il nome del loro casato e Gennaro Alifuoco, responsabile della Lucchesi Palli, che parlerà della sezione nel contesto delle raccolte della Biblioteca Nazionale di Napoli . La Biblioteca Lucchesi Palli, sezione della Biblioteca Nazionale di Napoli dedicata alle arti dello spettacolo, è nata nel 1888 dalla munificenza di un grande cultore dei libri e dell’arte teatrale, il conte Febo Edoardo Lucchesi Palli dei principi di Campofranco, che donò la sua ricca biblioteca drammatica con annesso Archivio musicale allo Stato italiano. Fu desiderio del conte che bibliotecario e sottobibliotecario fossero scelti “fra i più rinomati cultori della letteratura drammatica”. Infatti il primo bibliotecario destinato alla direzione della Lucchesiana fu il celebre commediografo Achille Torelli. Dal 1° settembre 1902 l’incarico passò a Salvatore Di Giacomo che lo conservò per circa un trentennio. La biblioteca Lucchesi Palli era costituita da circa 30.000 volumi fra libretti d’opera, drammi, commedie e giornali, non mancavano spartiti e autografi e comprendeva persino una ricca collezione di opere letterarie giapponesi ed una sezione legale, fornita di memorie giuridiche, in parte raccolte negli anni dal conte ed in parte donate da vari giureconsulti del foro partenopeo. Attualmente la Lucchesiana occupa 12 sale: il nucleo primitivo si è incrementato, mediante acquisti e doni, nelle tre direzioni di musica, cinema e teatro. La preziosa raccolta manoscritta comprende documenti di notevole interesse, come, ad esempio, una cospicua collezione di lettere autografe di Giuseppe Verdi. Da segnalare inoltre la Raccolta Di Giacomo comprendente opere manoscritte e a stampa del grande poeta nonché bibliotecario della Lucchesi Palli, e la ricca collezione di canzoni napoletane, distribuita nelle collocazioni Musica e Canzoni.


Articolo pubblicato il giorno 16 Gennaio 2019 - 18:43

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento