AGGIORNAMENTO : 8 Novembre 2025 - 10:58
14.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 8 Novembre 2025 - 10:58
14.3 C
Napoli

Quota 100: da aprile in pensione a 62 anni e Tfr cash

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quota 100 e' una misura a valore sul triennio 2019-2021 e riguardera' - secondo il governo - un milione di pensionati nel triennio. L'investimento sara' di 22 miliardi.

CHI PUO' USUFRUIRE Puo' andare in pensione chi ha 62 anni di eta' e 38 anni di versamenti "senza alcuna penalizzazione".

QUANDO Il primo aprile 2019 potranno andare in pensione i lavoratori privati che hanno maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2018 e poi ogni 3 mesi dal raggiungimento dei requisiti Dopo 3 mesi i lavoratori privati a partire dal 1 gennaio 2019. I lavoratori pubblici potranno andare in pensione dal 1 agosto 2019 e poi ogni 6 mesi dal raggiungimento dei requisiti. Dal 1 settembre i lavoratori della scuola.

DIVIETO DI CUMULO La pensione non e' cumulabile con redditi da lavoro dipendente o autonomo ma e' cumulabile con redditi da lavoro occasionale fino a 5 mila euro massimo. APE SOCIALE Prorogata fino al 31 dicembre 2019.

OPZIONE DONNA Le lavoratrici a 58 anni se dipendenti e 59 se autonome potranno andare in pensione se hanno almeno 35 anni di contributi al 31 dicembre 2018.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suPrimo Piano

PENSIONE ANTICIPATA E' possibile andare in pensione in anticipo con 42 anni e 10 mesi di contributi, se uomini, e con 41 anni e 10 mesi di contributi, se donne.

PACE CONTRIBUTIVA Per il triennio 2019-2021 si potra' riscattare periodi di buco contributivo non obbligatori per massimo 5 anni. Condizioni agevolate entro i 45 anni d'eta' per il riscatto dei periodi di laurea. L'onere sara' detraibile al 50% in 5 quote annuali, con rateizzazione fino a 60 rate mensili.

TFS STATALI Per tutti i pensionati pubblici (non solo Quota 100) e' prevista la possibilita' di avere subito l'anticipo di fine rapporto fino a 30.000 euro. Gli interessi, ha assicurato la ministra della Pa, Giulia Bongiorno, saranno per il 95% a carico dello Stato.

LAVORATORI PRECOCI Ai lavoratori precoci non si applicano gli adeguamenti alla speranza di vita. I lavoratori precoci potranno quindi andare in pensione con 41 anni di contributi. Il diritto al trattamento pensionistico decorre dopo 3 mesi dalla data di maturazione dei requisiti.

Articolo pubblicato il 18 Gennaio 2019 - 08:04 - Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!