Premio UBU per la carriera al drammaturgo, regista, attore e cantante Enzo Moscato e per il testo e lo spettacolo "La Cupa" all'autore e regista Mimmo Borrelli.Potrebbe interessarti
Il premio UBU, fondato nel 1977, è considerto il più alto riconoscimento di teatro in Italia. La scorsa edizione vide insignito del premio alla carriera il drammaturgo e pittore Antonio Tarantino.
Tutti i vincitori degli Ubu:
Spettacolo dell’anno: Overload di Sotterraneo; Miglior spettacolo di danza: Euforia di Silvia Rampelli; Miglior curatore/curatrice o organizzatore/organizzatrice ex aequo:
Francesca Corona e Daniele Del Pozzo; Migliore regia: Mimmo Borrelli (La cupa); Miglior allestimento scenico: Marco Rossi e Gianluca Sbicca (Freud o l’interpretazione dei sogni); Miglior progetto sonoro o musiche originali: Andrea Salvadori (Beatitudo); Miglior attore o performer ex aequo: Gianfranco Berardi e Lino Guanciale; Miglior attrice o performer:
Ermanna Montanari; Nuovo attore o performer (under 35) ex aequo: Marco D’Agostin e
PierGiuseppe Di Tanno; Nuova attrice o performer (under 35): Chiara Bersani; Miglior nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica: La cupa di Mimmo Borrelli.
Miglior nuovo testo straniero o scrittura drammaturgica: Afghanistan: Enduring Freedom
di Richard Bean, Ben Ockrent, Simon Stephens, Colin Teevan, Naomi Wallace; Premio Ubu alla carriera: Enzo Moscato; Migliore spettacolo straniero presentato in Italia: Nachlass di Rimini Protokoll (Théâtre Vidy-Lausanne);
Premio Speciale Ubu 2018: Aldes, per il costante lavoro di ricerca coreografica unito alla ricerca di nuovi pubblici e per aver dato vita a un vivaio di talenti nel campo della danza contemporanea che è divenuto riferimento a livello nazionale e ha saputo creare una cifra artistica riconoscibile, ma non ancorata alla singola poetica di un unico artista.
Premi Speciali Ubu 2018 ex aequo: Andrea Cosentino, per la sua lunga opera di decostruzione dei linguaggi televisivi attraverso la clownerie, e in particolare per Telemomò, che attraversa i suoi lavori da anni.
La possibilità della gioia. Pippo Delbono di Gianni Manzella
(Edizioni Clichy, sostenuto da Emilia Romagna Teatro Fondazione)
un libro prezioso, frutto di vent’anni di studio, osservazione e dialogo, che restituisce con passione militante la vicenda artistica e umana di uno dei protagonisti del teatro contemporaneo; per la rarità di una scrittura avvincente che concede molto al racconto senza mai rinunciare all’analisi.
Teatro dell’Acquario - Centro RAT di Cosenza
per avere nel corso degli ultimi quarantadue anni creato, inventato, organizzato il teatro, in tutte le sue forme, in una città complicata come Cosenza.
Antonio Viganò e Accademia Arte della Diversità per l’alta qualità della ricerca artistica, creativa e politica in ambiti spesso marginali e con attenzione capillare alla diversità.
Premio UBU 2018 a Enzo Moscato per la carriera e a Mimmo Borrelli per la regia
Notizie del giorno
- 20:32
- 20:26
- 19:55
- 19:16
- 18:28
- 18:16
- 18:04
- 17:52
- 16:25
- 16:13
- 15:57
- 15:43
- 15:28
- 15:28
- 15:13
- 14:58
- 14:43
- 14:30
- 14:28
- 14:13
- 13:26
- 13:13
- 12:53
- 12:41
- 12:23
- 12:11
- 11:59
- 11:47
- 11:17
- 10:49
- 10:28
- 09:24
- 08:56
- 08:06
- 07:27
- 06:36
- 06:17
- 05:55