#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Pomodoro: il made in Italy fa oltre 3 miliardi fatturato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La salsa di pomodoro ‘made in Italy’ e’ la seconda al mondo dopo quella californiana, con 61mila ettari messi a coltura per pomodoro da industria (-6% sul 2017), 4,6 milioni tonnellate di materia prima trasformata e un fatturato di 3,15 miliardi di euro. Lo si legge nel bollettino periodico di Borsa Italiana, in cui viene indicato che “il 50% del pomodoro in Europa si lavora in Italia e la meta’ di quello che produciamo lo esportiamo all’estero”. In totale in Italia si produce il 14% della produzione mondiale di pomodoro e la cosiddetta ‘passata’ e’ il prodotto piu’ venduto (56% del mercato), ed e’ cresciuta dell’1,8% in volume rispetto al 2017. Il 70% del pomodoro in Italia e’ trasformato dagli 80 tra grandi, medi e piccoli produttori riuniti nell’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali (Anicav). Tra questi Borsa Italiana cita la parmigiana Mutti, definita come “leader di mercato in un settore che punta sui prodotti di nicchia e su una generale attenzione alla qualita'”. Per il 2018 l’Azienda parmigiana prevede un fatturato di 340 milioni, con 300 lavoratori occupati stabilmente, 1.500 nel culmine della lavorazione, periodo in cui si realizza il 100% della produzione e l’80% dei prodotti finiti. Il pomodoro infatti si raccoglie in pieno campo tra agosto e settembre, poi ci sono pochi giorni per metterlo in bottiglia e preservarlo. A pochi passi da Parma ha uno stabilimento anche La Doria, azienda fondata ad Angri, in provincia di Salerno, una delle capitali italiane della trasformazione del pomodoro. L’azienda, quotata in Borsa sul segmento Star, ha chiuso il 2017 con un fatturato di 669 milioni di euro e puo’ contare sul lavoro di oltre 700 persone a tempo pieno, oltre a piu’ di 300 lavoratori stagionali. Borsa italiana cita infine l’azienda guidata dal 37enne Pasquale Petti, nata in Campania, che oggi ha sede come Italian Food in Toscana, dove opera con uno stabilimento rilevato da Arrigoni nel 1975. Petti prevede un fatturato 2018 di 60 milioni, in rialzo del 123% rispetto al 2013, anno in cui e’ stato lanciato il marchio.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 21 Gennaio 2019 - 18:39

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie