AGGIORNAMENTO : 9 Novembre 2025 - 20:57
15.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 9 Novembre 2025 - 20:57
15.1 C
Napoli

Novecento Napoletano a Giffoni Valle Piana, giovedì 17 gennaio alla Sala Truffaut

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un progetto che rivive grazie alla passione ed al coinvolgimento di musicisti, cantanti, tecnici di esperienza ed esperti nella tradizione filologica ed antropologica partenopea.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suUltime Notizie
Con Novecento Napoletano, in scena giovedì 17 gennaio alle 21.00 presso la Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, prosegue la XI stagione invernale di Giffoni Teatro promossa dall’associazione omonima presieduta da Mimma Cafaro.
Gennaro Cannavacciuolo sarà a capo di una compagnia di oltre 50 elementi diretti da Bruno Garofalo, tutti indistintamente protagonisti di un piacevole viaggio tra un mondo indimenticato, ed una coinvolgente confusione di sentimenti che accomuna un po’ tutti i napoletani, legati alle proprie radici, ad una Napoli che non c’è più e della quale piacerebbe conservare il meglio. Lo spettacolo si offre come un’edizione aggiornata che porta a teatro l’anima più profonda della storia della canzone classica napoletana eseguita nella sua filologia più accurata, e l’immagine più profondamente poetica ed appassionante della tradizione musicale napoletana, che da decenni ha rappresentato la canzone italiana nel mondo.
Videoarte, installazioni sceniche, immagini in movimento e costumi ispirati alla notevole attività pittorica del secolo (Morelli, Palizzi, Pitloo, Matania, Scoppetta) rendono la vita, la storia ed i costumi del “Secolo d’Oro” napoletano. Un documento teatrale, un’eloquente e completa mini-enciclopedia su tutto ciò che a Napoli si tramuta in musica, dall’amore alla preghiera, dalla attività commerciale all’arte di sopravvivere, dall’invettiva alla denuncia sociale. In scena attori e cantanti di gran nome: Rosaria De Cicco, Franco Castiglia, Ciro Capano, Susy Sebastiano, Rafafella Carotenuto, Carmine De Domenico, Daniela Fiorentino, Stefania Lai, Matteo Mauriello, Salvatore Misticone, Adriano Mottola. Le scenografie sono di Bruno Garofalo, i costumi di Maria Grazia Nicotra, le coreografie di Enzo Castaldo, le musiche di Arturo Annecchino, fotografo Andrea Ciccalè.
Tutto pronto dunque per uno spettacolo ricchissimo, che inaugura degnamente il nuovo anno.
Il costo del biglietto è di 28 euro. Per informazioni: Associazione Giffoni Teatro - Via Paolo Scarpone 8 – Giffoni Valle Piana; Tel. 3394611502; www.giffoniteatro.it; info@giffoniteatro.it.

Articolo pubblicato il 15 Gennaio 2019 - 11:13 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!