#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 17:21
20.8 C
Napoli
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...
Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia
Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis
Avellino, scoperti rifiuti speciali stoccati in aree non autorizzate
De Luca: “Bene le sanzioni a chi non ha controllato...
Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e...
Breve storia di come sono diventato normale: presentazione del libro...
Avellino, maxi-sequestro da 8,5 milioni per frode fiscale e riciclaggio
Napoli, omicidio del 15enne Tufano: “Non chiamiamola paranza”,Gratteri: “Azione camorristica...
Navigare in sicurezza in Campania: la VPN ideale per la...
Premio Milone: Enrico Mentana e Monsignor Vincenzo Paglia tra i...
Terrazza Leuciana – Tramonti, la magia della musica nel cuore...

Napoli, dal Comune arriva l’ ok all’ampliamento dell’Istituto Superiore ‘Giancarlo Siani’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Luigi de Magistris, ha approvato questa mattina, con propria deliberazione, il progetto di fattibilità tecnica ed economica per l’ampliamento dell’Istituto di istruzione secondaria superiore ‘Giancarlo Siani’ di via Gaudiosi a Casalnuovo, che prevede un finanziamento di 2 milioni e 900mila euro. L’intervento nasce dalla verifica del fatto che l’Istituto, realizzato dall’Ente di piazza Matteotti nel 2005, in seguito all’aumento della popolazione del comune a nord di Napoli e di quelli limitrofi, non riesce più a soddisfare le mutate esigenze della platea scolastica. Per questo motivo la Città Metropolitana ha deciso di procedere all’ampliamento del plesso, con la costruzione di un nuovo edificio da affiancare ai tre esistenti, per la realizzazione di ulteriori 12 aule e dei servizi annessi. La nuova struttura avrà una superficie coperta di circa 900 mq, e sorgerà nella parte retrostante il corpo principale e a fianco del corpo palestra, su un’area ora utilizzata per attrezzature sportive all’aperto che verranno trasferite in un’altra area immediatamente adiacente. L’Istituto consta attualmente di tre edifici: un edificio principale, di circa 2.200 mq, in cui sono allocate la maggior parte delle aule didattiche e dei laboratori; un secondo, di circa 400 mq, che ospita l’auditorium, ed un terzo, di circa 900 mq, in cui è ubicata la moderna palestra corredata di apposite gradinate per il pubblico. “Con questo atto – ha affermato il sindaco Metropolitano – diamo seguito ad una mozione approvata dal Consiglio Metropolitano che disponeva l’ampliamento della scuola di Casalnuovo, e continuiamo nel nostro incessante lavoro di ammodernamento degli istituti superiori con la messa in campo del più grande finanziamento sulla scuola dai tempi del terremoto. Lo stiamo facendo assumendocene la responsabilità, interpretando le leggi in maniera costituzionalmente orientata, perché riteniamo che il diritto allo studio dei nostri ragazzi debba essere tutelato al di là di ogni vincolo finanziario che il Governo possa apporre”. “Quello varato oggi dal sindaco de Magistris – ha aggiunto il Consigliere Metropolitano Delegato alla Scuola, Domenico Marrazzo – è un provvedimento importante, perché dimostra che la Città Metropolitana sta ponendosi come obiettivo strategico prioritario l’aumento della qualità della formazione dei nostri giovani, sia in città che nell’area metropolitana, affinché possano affrontare le sfide con il mondo del lavoro che li attendono nella maniera migliore”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2019 - 14:25

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento