#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
17.3 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Meteo, in arrivo pioggia e neve: da mercoledì aria artica e vento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La prossima settimana forte maltempo di stampo invernale: fino a martedì piogge e neve a bassa quota al centro-sud, tra mercoledì e giovedì possibile coinvolgimento del nord con rischio neve fino in pianura. A metà settimana affondo di aria artica sull’Italia: venti intensi, clima invernale. “La settimana che sta per iniziare sarà caratterizzata da una scenario meteorologico molto dinamico e da probabile maltempo di stampo invernale su molte aree del Paese. Lunedì – affermano i meteorologi- una circolazione ciclonica con centro a sud della Sardegna coinvolgerà soprattutto le nostre isole e più marginalmente il Centro-Sud. Martedì il centro della depressione si sposterà sul Tirreno intensificandosi, mentre, dalla sera, avanzerà da ovest una perturbazione atlantica. Quest’ultima sarà attiva su molte delle nostre regioni nella giornata di mercoledì, con possibili nevicate fino in pianura al Nord, e sarà seguita da un flusso di aria fredda sul Mediterraneo occidentale. La successiva formazione di una profonda depressione sul Tirreno, nel corso di giovedì, darà origine ancora a maltempo e venti forti nella parte centrale della settimana”.

PREVISIONI PER LUNEDÌ – Al Nord un po’ di nubi sull’Emilia e in Romagna, cielo sereno o poco nuvoloso altrove. Sul resto del Paese cielo molto nuvoloso. In Sardegna piogge diffuse per gran parte del giorno; al Centro precipitazioni sparse possibili su tutte le regioni, ma meno probabili sul nord della Toscana; neve fino a 500 metri nelle Marche, sopra 800-1000 altrove; rovesci diffusi in Sicilia e, specie dalla sera, anche all’estremo Sud. Temperature senza grosse variazioni. Venti deboli al Nord, moderati sulle isole e sulle regioni peninsulari. La nostra previsione per lunedì ha un Indice di Affidabilità alto al Nord (IdA 85), basso al Centro-Sud (IdA pari a 70).

PREVISIONI PER MARTEDÌ – Al Nord inizialmente tempo soleggiato; nuvolosità in aumento in Emilia Romagna e dalla sera anche al Nord-Est. Sulle isole e sulle regioni centro meridionali cielo nuvoloso o molto nuvoloso. Piogge isolate in Sardegna, specie nell’ovest, piogge e rovesci sparsi sul centro ovest della Sicilia; al Sud piogge e rovesci insisteranno maggiormente sul settore tirrenico; al Centro precipitazioni più probabili su Lazio, Umbria e Marche, in estensione alla Toscana orientale nel corso della giornata. La sera neve fino a quote collinari su Marche e Toscana; debole neve fino in pianura sull’est dell’Emilia. Giornata ventosa su Centro Sud e Isole.

LA TENDENZA PER I GIORNI SUCCESSIVI – Mercoledì si avvicinerà dall’Atlantico una depressione che determinerà un peggioramento piuttosto generalizzato. Le precipitazioni saranno più probabili sulla Sardegna, nell’ovest della Sicilia, sulle regioni tirreniche, in Liguria e al Nord-Est. In serata possibile peggioramento su gran parte del Nord. Le precipitazioni potranno essere nevose anche in pianura al Nord e a quote collinari al Centro. Giovedì è prevista la formazione di una circolazione di bassa pressione sul Tirreno che potrebbe risultare anche molto profonda. Come conseguenza, la giornata potrà essere caratterizzata da venti di forte intensità su molte regioni italiane. Saranno ancora probabili precipitazioni su gran parte del Centro-Sud e sui settori a sud del Po. Venerdì questa circolazione ciclonica si sposterà verso sud e il maltempo inizierà ad attenuarsi soprattutto al Nord e sulle regioni centrali tirreniche. Nel fine settimana graduale attenuazione del maltempo anche al Sud e sulla Sicilia. Come si evince, siamo di fronte a una settimana estremamente dinamica dal punto di vista meteorologico: per tutti i dettagli seguite pertanto i successivi aggiornamenti.


Articolo pubblicato il giorno 20 Gennaio 2019 - 13:42

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE