"Per ben tredici anni Regione Campania e Comune di Pozzuoli hanno consentito che la spiaggia antistante la Prysmian di Arco Felice, oggetto, nel gennaio 2006, di uno sversamento di olio inquinante provocato dalla rottura di una tubazione dello stesso stabilimento, fosse frequentata da bagnanti, adulti e bambini, sebbene non sia ancora concluso l’iter per la definizione dello stato di contaminazione dell’area.Potrebbe interessarti
Napoli, torna subito libero per motivi di salute il broker della droga Mario Cardillo
Strage di Ercolano, la procura chiede 44 anni di carcere per i 3 imputati
Villaricca, arrestato 21enne con 69 dosi di droga pronte alla vendita
Arzano–Casoria-Casavatore, Ponte Ognissanti: il consorzio cimiteriale vara il piano anti-caos
"È assolutamente irresponsabile l’atteggiamento delle amministrazioni comunali che si sono avvicendate in tutti questi anni, che mai si sono attivate per mettere in campo iniziative di prevenzione a salvaguardia della salute dei cittadini e a tutela dell’ambiente. Alla vigilia della Conferenza di Servizi, convocata dalla Direzione Generale per l’Ambiente e l’Ecosistema della giunta Regionale della Campania, come Movimento 5 Stelle chiediamo che sia valutata l’ipotesi di produrre al più presto una nuova analisi di rischio. Stessa celerità invochiamo, a distanza di 13 anni dall’incidente, nel definire un iter che conduca, finalmente, alla definizione della reale pericolosità dell’area in questione e a stabilire gli eventuali interventi di bonifica da effettuare".





