Flash News

Ischia, il mistero dei gamberetti spiaggiati: la Guardia Costiera apre un’inchiesta

Condivid

Un migliaio di gamberi spiaggiati sulla spiaggia della baia di San Montano, nel comune di Lacco Ameno, sull’isola d’Ischia. E’ il ritrovamento avvenuto oggi e sul quale indaga la Guardia Costiera di Ischia. All’esito delle prime verifiche effettuate, il fenomeno risulta circoscritto alla zona del ritrovamento. Sono in corso accertamenti della Guardia Costiera insieme ai ricercatori della Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli al fine di definire la cause dello spiaggiamento.Per accertare inoltre la portata del fenomeno, l’attività di monitoraggio è stata estesa, sotto il coordinamento della Direzione marittima di Napoli, a tutto il litorale della Campania, con particolare riferimento alle zone limitrofe all’isola di Ischia. Una settimana dopo il ritrovamento del capodoglio “Leopoldo”, spiaggiato sulla costa ovest dell’ isola d’Ischia, la cui morte e’ stata causata dall’ingerimento di buste di plastica e filo di nylon, la moria di un migliaio di gamberi, scoperti stamattina dalla Guardia Costiera nella baia di San Montano, crea un nuovo allarme ecologico. Dopo la scoperta, la Guardia Costiera di Ischia, diretta dal Tenente di Vascello Andrea Meloni, ha cinturato l’area interessata e suggerito a quanti si erano recati in zona armati di paletta e secchielli di non toccare, per motivi precauzionali, i crostacei. Per il momento resta infatti un mistero la causa della morte dei gamberetti. Indagano i militari ed i biologi della Stazione zoologica Anton Dohrn, che hanno prelevato campioni di gamberi dalla spiaggia ed avviato le analisi scientifiche, che potranno fornire risposte certe ma solo nei prossimi giorni. Due i passaggi obbligati illustrati dal dott. Marco Munari, neo-coordinatore della Stazione zoologica isolana dell’ Istituto “Anton Dohrn”: “Colleghi esperti faranno l’identificazione esatta della specie, il che ci permettera’ di capire se quelli ritrovati sono esemplari adulti oppure no. Poi procederemo con le analisi biochimiche per risalire alle cause della morte”. Per ora le ipotesi sono le piu’ disparate: “Potrebbe darsi – aggiunge il biologo – che questi gamberetti si siano trovati nel posto sbagliato al momento sbagliato e quindi che siano stati spinti da un’onda o da una mareggiata. La seconda ipotesi e’ che la morte possa essere dovuta a micro-organismi tossici. In questo caso, pero’, sarebbero stati coinvolti anche altri organismi: pesci e quant’altro”. Cio’ non sembra invece essersi verificato, in quanto il ritrovamento ha interessato solo un banco piuttosto esteso di gamberetti. Dopo che e’ scattato l’allarme per la spiaggia di San Montano, la Guardia Costiera ha effettuato un controllo di tutti gli altri arenili dell’ isola per accertare se il fenomeno si fosse ripetuto anche altrove. Gli accertamenti si sono conclusi nel pomeriggio, ma hanno dato esito negativo, ha reso noto il Comandante della Guardia Costiera di Ischia.


Articolo pubblicato il giorno 13 Gennaio 2019 - 21:15
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner

"Maddalena è la naturale evoluzione del percorso iniziato nel 2017 con Down the River, e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:20

Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!

“Don't worry… you're dead!”, il quinto estratto dall’EP “KOMOREBI” di BUONARROTI, disponibile da venerdì 9… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:11

Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i fiancheggiatori dei killer del clan Di Lauro

Il gup del Tribunale di Napoli, Valentina Giovanniello, ha condannato a 30 anni di reclusione… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:03

Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia

Napoli - Prosegue senza sosta l'azione della Questura di Napoli contro la criminalità legata allo… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 13:35

Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella 219

Un’intera rete clandestina di energia elettrica è stata smascherata nel cuore del quartiere popolare 219,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 13:19

Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière di Pozzuoli

Uno spettacolo teatrale che fa a pezzi la miseria umana: "Polveri Condominiali" arriva a Napoli… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 13:12