Attualità

Forti scosse di terremoto nella notte in Romagna: gente in strada. Oggi scuole chiuse

Condivid

Una scossa di Terremotomolto forte, avvertita distintamente dalle persone, ma che almeno secondo le prime stime non avrebbe provocato danni a cose persone: e’ stata localizzata 11 km ad est di Ravenna, ma e’ stata avvertita anche a Bologna, nelle Marche e nel Veneto. Era passata da pochi minuti la mezzanotte quando la scossa ha svegliato la Romagna. L’epicentro e’ stato localizzato lungo il litorale ravennate, 11 km a est del capoluogo. Secondo le rilevazioni dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) la magnitudo e’ stata 4.6, con ipocentro a 25 km di profondita’. Mezz’ora dopo una replica di minore intensita’: 3.0, con epicentro stavolta a 9 km da Cervia. Molte persone, impaurite, hanno abbandonato le case e sono scese in strade. Immediatamente si sono attivati Vigili del fuoco e Protezione civile. Secondo le prime informazioni, raccolte anche da Comuni e prefetture, la scossa non avrebbe causato danni a cose o persone. Al Comune di Ravenna, che insieme a Cervia e’ quello piu’ vicino all’epicentro del Terremoto, il sindaco Michele de Pascale ha immediatamente convocato il centro operativo comunale di protezione civile, che non ha al momento raccolto segnalazioni di danni. Verifiche sono in corso e proseguiranno anche stamattina. Il Comune di Cervia ha disposto, in via cautelativa, sopralluoghi in tutte le scuole comunali. In tutta la zona la Protezione civile e’ mobilitata per seguire l’evolversi della situazione. Il Terremoto e’ avvenuto in un’area di una zona considerata ad alta pericolosita’ sismica, spiega l’Ingv. La sismicita’ storica dell’area non riporta eventi significativi dove si e’ verificata la scossa, ma nelle aree circostanti si sono avuti terremoti superiori a magnitudo 5. Se si osserva invece la storia sismica della citta’ di Ravenna, diversi terremoti hanno prodotto intensita’ pari o superiori al sesto grado della scala Mercalli-Cancani-Sieberg (Mcs), quindi al di sopra della soglia che produce danno agli edifici. La massima intensita’ storica, pari al settimo-ottavo grado, si e’ avuta in occasione del Terremoto del 22 giugno del 1620. Una seconda scossa di terremoto, di magnitudo 3, e’ stata registrata sempre in provincia di Ravenna alle 00:29. L’epicentro e’ stato individuato a 9 chilometri da Cervia ad una profondita’ di 22 chilometri. Lo riporta il sito dell’Ingv.


Articolo pubblicato il giorno 15 Gennaio 2019 - 06:56
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, la scia di sangue e il legame tra gli omicidi dei due amici Emanuele Tufano ed Emanuele Durante

Napoli - Un inquietante filo rosso di sangue e proiettili sembra collegare i brutali omicidi… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 11:15

Napoli, minacce della camorra al presidente di SOS Impresa: solidarietà del prefetto e del mondo politico

Napoli– Massima solidarietà da istituzioni e politica a Luigi Cuomo, presidente nazionale di SOS Impresa,… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 10:29

Massa di Somma, bomba davanti alla Chiesa di Santa Maria

Massa di Somma - Esplosione nella notte davanti alla parrocchia Santa Maria Assunta in Cielo.… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 10:05

Napoli, “Statale delle sassaiole”: nuova vittima, ragazza di 15 anni colpita alla guida della minicar

Sant'Anastasia – L'incubo della Statale 268, ribattezzata ormai la "Statale delle sassaiole", non si ferma.… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 09:52

L’Impatto dell’IA sulle Strategie di Marketing Digitale e sul Business a Monaco

Nell'ambiente commerciale vivace e competitivo di Monaco, dove lusso, tecnologia e innovazione sono al centro… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 09:10

Napoli, abusivismo commerciale e contraffazione: 500 denunciati dalla Guardia di Finanza

Un’ampia operazione della Guardia di Finanza di Napoli, condotta tra il 25 aprile e il… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 08:16