#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 19:51
19.5 C
Napoli
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio
Inchiesta Huawei, Lucia Simeone torna in Italia dopo 13 giorni
Santa Maria Capua Vetere, controlli a tappeto negli esercizi commerciali
Napoli, Gratteri e Manfredi: “Telecamere arma contro il crimine, chi...
Napoli, la ristoratrice Nives Monda: “Ancora minacce da tutto il...
Avellino, Ciambriello presenta la relazione choc sulle carceri campane: “Silenzio...

De Luca: ‘Riabilitazione cardiologica chiusa? Fake news, sono mesi che subiamo attacchi mediatici’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Sono mesi che stiamo subendo una campagna di aggressione mediatica. Questa mattina su un organo di informazione si dice che e’ stata chiusa la riabilitazione cardiologica. E’ una palla. E’ pienamente operativa. La Campania era finalizzata al commissario esterno che doveva venire. Questo e’ tutto”. Cosi’, a SALERNO, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Il governatore parla anche caso delle formiche trovate a novembre scorso su una paziente dell’ospedale San Giovanni Bosco: “Penso alle formiche a zero gradi che si vedono solo all’Asl Napoli 1. Comitive di formiche scese dalle navi da crociera tutte alla Napoli 1. L’ospedale San Giovanni Bosco, dal 1978 a Napoli non ha avuto un intervento di manutenzione. All’ospedale San Paolo dove a volte arrivano pazienti che pretendono di non essere registrati. Sono quartieri difficili. Avevamo dentro l’ospedale, con tanto di sbarra, un parcheggio gestito dalla camorra. All’Asl di Avellino qualcuno si paga il doppio stipendio con certificazioni false, so bene quello che abbiamo trovato. Sono decenni di abbandono, di sciatteria, di porcheria e camorra”. Poi, tornando sul caso delle formiche di ottobre scorso, aggiunge: “Piuttosto che girare un video alle sei di mattina, poi andato sui social, qualunque persona normale sarebbe dovuta andare dal medico o dall’infermiere a segnalare l’emergenza. Stiamo lavorando senza ostacoli burocratici da un anno e mezzo. Nell’ultima riunione generale che abbiamo fatto a Roma il 17 novembre, abbiamo spiegato che la Regione Campania non ospita maggiordomi di nessuno. Ha pari dignita’ costituzionale rispetto al governo. Ci siamo presentati – ha aggiunto il governatore – con cinque anni di bilancio attivo della sanita’ campana. Noi siamo stati commissariati nel 2009 per due ragioni: avevamo accumulato 8 miliardi di euro di debiti e avevamo un bilancio strutturalmente deficitario. Oggi non c’e’ piu’ nessuna ragione per tenere in piedi nessuna forma di commissariamento, ne’ interno ne’ esterno. Abbiamo risanato in maniera strutturale le finanze della regione Campania per la sanita’. Non c’e’ nessun motivo per avere commissari tra le scatole”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Gennaio 2019 - 18:35

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE