#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Castellammare. Sei proposte per le Terme, anche i francesi sono interessati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castellammare di Stabia. I francesi hanno intenzione di rilevare i beni della Sint comprendenti un albergo, la struttura delle Nuove Terme, i campi da tennis e il parco idropinico. Tra le varie proposte arrivate a Palazzo Farnese c’è anche quella degli imprenditori d’Oltralpe. Per la prima volta, dopo anni fatte di successioni amministrative, una manifestazione di interesse non va deserta. Il primo cittadino esulta per le sei proposte arrivate. Nelle prossime ore saranno visionate le proposte, quelle che avranno maggiore attenzione solo le proposte che includeranno nel progetto di riqualificazione anche gli ex lavoratori termali che, sulla carta, sono circa un centinaio.
“Ad oggi i risultati ci danno ragione, a dispetto delle malelingue che già paventavano un altro fallimento, dopo i ripetuti flop degli ultimi tentativi di valorizzare gli immobili del Solaro messi in campo dalle passate amministrazioni comunali – scrive Cimmino – Un rinnovato entusiasmo cresce intorno alla città di Castellammare di Stabia. Gli imprenditori hanno voglia di investire e di proporre progetti validi per il nostro territorio. Alla scadenza dell’avviso esplorativo della manifestazione di interesse per la gestione degli immobili di Sint, sono pervenute diverse proposte. Abbiamo difeso il percorso che stavamo mettendo in campo per rilanciare il patrimonio di Sint in un consiglio comunale dai toni accesi, certi del vento di cambiamento che sta soffiando in ogni settore della vita pubblica. Ad oggi i risultati ci danno ragione, a dispetto delle malelingue che già paventavano un altro fallimento, dopo i ripetuti flop degli ultimi tentativi di valorizzare gli immobili del Solaro messi in campo dalle passate amministrazioni comunali. Parliamo di una testimonianza importante circa l’affidabilità della nostra amministrazione e della voglia di riscatto di una città che vuole crescere e valorizzare le sue risorse. Le singole procedure per la gestione dei beni saranno condivise con il Comune, socio unico di Sint, che detterà i confini in merito al perseguimento dell’interesse pubblico e alla valutazione relativa alle garanzie di destinazione d’uso e di crescita occupazionale. Da questo risultato ripartiamo per dare inizio alla rinascita del complesso del Solaro, condividendo il percorso con i cittadini e le forze politiche, con cui abbiamo già intavolato la discussione con un consiglio comunale e tre conferenze capigruppo ad hoc e continueremo a dialogare in occasione di un altro consiglio comunale che si terrà a breve e sarà incentrato esclusivamente su Sint. A fronte delle numerose richieste pervenute da parte di privati e della ristrettezza dei tempi per presentare le proposte, inoltre, stiamo valutando l’opportunità di estendere i termini dell’avviso esplorativo, in modo tale da poter disporre di una gamma di proposte possibilmente ancora più ampia in vista delle procedure selettive da avviare nella fase successiva. La procedura messa in campo ha rassicurato i soggetti privati che hanno espresso l’intenzione di presentare progetti utili alla riqualificazione di un patrimonio immobiliare devastato da decenni di incuria e cattiva gestione, derivante da scelte errate compiute da chi in passato ha governato questa città”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 22 Gennaio 2019 - 10:26

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie