La pena dell’ergastolo ostativo si applica a soggetti accusati di reati di particolare gravita’, come quelli di mafia o terrorismo, ed e’ destinata a coincidere, nella sua durata, con l’intera vita del condannato. Tanto che sui certificati carcerari di questi condannati si legge la scritta “fine pena mai”. L’ergastolano comune conserva la possibilita’ che la sua condizione sia periodicamente riesaminata ai fini dell’accesso ai benefici e alle misure alternative, mentre all’ergastolano ostativo, in assenza di una collaborazione, quegli istituti sono esclusi per sempre, a meno che, nel frattempo, non collabori o si verifichino altre particolari circostanze. Per diversi costituzionalisti, l’ergastolo ostativo e’ incostituzionale perche’ contrasta col principio della rieducazione della pena, sottraendo ogni possibile orizzonte di ‘ritorno alla vita’ per il detenuto. Negli anni la Consulta si e’ piu’ volte pronunciata sul tema ribadendone invece la costituzionalita’ ma aprendo la strada a un suo ‘ammorbidimento’ tanto che nell’agosto dell’anno scorso per la prima volta un ergastolano ostativo, Carmelo Musumeci, ha ottenuto la liberazione condizionale anche grazie al suo percorso rieducativo particolarmente virtuoso. Assieme al costituzionalista Andrea Pugiotto, Musumeci ha pubblicato il libro ‘Gli ergastolani senza scampo’, diventato una sorta di manifesto giuridico e umano contro questo tipo di pena che e’ al centro anche di una riflessione nel documentario ‘Spes contra Spem’ girato da alcuni detenuti di Opera.
Napoli– Con l’estate che avanza e il rischio incendi ai massimi livelli, la Prefettura di… Leggi tutto
Napoli – È partita in sordina la stagione dei saldi estivi a Napoli. Nelle principali… Leggi tutto
Napoli – Una serata di festa e musica al Pizza Village si è trasformata in… Leggi tutto
Portici – Un intervento tempestivo della Polizia di Stato ha portato ieri pomeriggio all’arresto di… Leggi tutto
Nella suggestiva cornice della Basilica di San Mauro a Casoria, si è tenuto con un’ottima… Leggi tutto
Napoli – Il leggendario Vlad Tepes, meglio noto come Dracula, torna a Napoli, non per… Leggi tutto